In questo articolo approfondiremo il tema World Music Award, che ha suscitato grande interesse e discussioni in diversi ambiti. Per comprenderne appieno l'importanza e l'impatto, ne esploreremo le origini, l'evoluzione e l'impatto sulla società odierna. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le varie prospettive e opinioni che esistono attorno a World Music Award, nonché le possibili implicazioni che ha nel contesto attuale. Allo stesso modo, approfondiremo casi di studio rilevanti che aiuteranno a comprenderne meglio la portata e la rilevanza oggi. Raccogliendo informazioni aggiornate e pertinenti, miriamo a generare un dibattito attorno a World Music Award che arricchirà la conoscenza e promuoverà una riflessione approfondita su questo argomento significativo.
I World Music Award sono stati una cerimonia di premiazione e dei premi che onorano gli artisti discografici più famosi e venduti di tutti i continenti e sono stati fondati nel 1989 a Monte Carlo sotto il patronato del Principe Alberto II di Monaco. Gli artisti più venduti al mondo sono determinati da un'accurata ricerca condotta dall'organizzazione stessa sulle vendite dei dischi nell'ultimo anno mentre i premi per il Miglior artista maschile, la Migliore artista femminile, il Miglior gruppo, il Miglior artista di musica dance elettronica, il Miglior intrattenitore dell'anno, il Miglior live act, la Migliore canzone, il Miglior album, il Miglior video e la Migliore fan base vengono votati sul sito ufficiale dei WMA dal pubblico.[1]
La cerimonia non si è svolta nel 2009, dal 2011 al 2013 e dal 2015 in poi.
Dal 1989 al 2003 la cerimonia si è svolta a Monte Carlo, presso la Salle des Etoiles. Nel 2004 la serata si è tenuta a Las Vegas, presso il Thomas & Mack Center, nel 2005 si è svolta a Los Angeles, presso il Dolby Theatre; nel 2006 si è tenuta invece a Londra all'Earls Court Exhibition Centre. Nel 2007 la cerimonia è ritornata nel Principato di Monaco, a Monte Carlo.
Da sempre l'evento è legato ad iniziative di beneficenza: nel corso degli anni sono stati portati a termine, a tal proposito, diversi progetti in Paesi come Brasile, India, Costa d'Avorio, Ruanda, Darfur, Sri Lanka, Niger, Camerun, Cambogia, Madagascar ed Egitto.[2]
Sia Michael Jackson che Mariah Carey sono stati premiati nel 2000 con il prestigioso Best Selling Artist of the Millennium (Artista più venduto del Millennio), rispettivamente nella categoria maschile e femminile.
Questo premio speciale è stato inserito nel 2001 ed è assegnato ad artisti che hanno venduto, nel corso della loro carriera, oltre 100 milioni di copie dei propri album.
Nella categoria riservata agli artisti italiani sono stati premiati: