In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Wish (The Cure), affrontandone gli aspetti più rilevanti e significativi. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, ci immergeremo in un'analisi esaustiva di Wish (The Cure), approfondendone le implicazioni e la portata nel tempo. Attraverso questo viaggio, miriamo a far luce su Wish (The Cure), offrendo una visione completa e arricchente per tutti coloro che sono interessati ad acquisire maggiori conoscenze su questo argomento. Intraprenderemo così un viaggio emozionante e rivelatore, che ci permetterà di comprendere l'importanza di Wish (The Cure) nella società contemporanea e la sua rilevanza in diversi ambiti della vita quotidiana.
Wish album in studio | |
---|---|
Artista | The Cure |
Pubblicazione | 21 aprile 1992 |
Durata | 66:21 |
Dischi | 2 (LP) 1 (CD) |
Tracce | 12 |
Genere[1] | Jangle pop |
Etichetta | Fiction Records |
Produttore | The Cure, David M. Allen |
Formati | LP, MC, DCC, CD |
Copertina | Porl Thompson e Andy Vella |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | 3 (1 UK, 1 USA, 1 Svizzera) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 70 000+) |
The Cure - cronologia | |
Singoli | |
|
Recensione | Giudizio |
---|---|
AllMusic[1] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Wish è il nono album in studio del gruppo musicale britannico The Cure, pubblicato il 21 aprile 1992.
È il secondo album dei Cure a raggiungere la top 10 dell'Hit parade ufficiale italiana (7º posto), collocandosi al 43º posto fra gli album più venduti complessivamente nel 1992.
Provenienti dall'affermazione mondiale giunta con Disintegration e con 4/5 di formazione nel gruppo da 7 anni, i Cure mettono a segno un altro successo sia di critica che di pubblico con Wish, che entra alla numero 1 in Gran Bretagna e alla numero 2 negli Stati Uniti d'America, arrivando rispettivamente a conquistare il Disco d'oro e il Disco di platino nei due paesi e diventando ad oggi l'album più venduto nella carriera della band.[senza fonte]
Testi e musiche di The Cure (Perry Bamonte, Simon Gallup, Robert Smith, Porl Thompson, Boris Williams).
Durata totale: 66:21