Wim Tap

Nel mondo di Wim Tap troviamo una grande diversità di approcci, opinioni e prospettive. Sia dal punto di vista della scienza, della letteratura, della politica o di qualsiasi altro campo, Wim Tap è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione nel corso della storia. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Wim Tap, dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna. Analizzeremo le diverse teorie, ricerche e scoperte che hanno contribuito ad ampliare la nostra comprensione di Wim Tap, nonché le controversie e le sfide che attualmente deve affrontare. Attraverso questa analisi completa, cercheremo di far luce su questo argomento rilevante e intrigante e di vedere come ha plasmato e continua a plasmare il nostro mondo.

Wim Tap
NazionalitàPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Calcio
RuoloAttaccante
Carriera
Squadre di club1
1920-1936ADO Den Haag? (?)
Nazionale
1925-1931Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi33 (17)
Carriera da allenatore
1936-1946ADO Den Haag
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Wim Tap (L'Aia, 3 ottobre 1903L'Aia, 24 settembre 1979) è stato un calciatore olandese, di ruolo attaccante.

Carriera

Giocatore

Con la Nazionale olandese prese parte ai giochi olimpici del 1928.

Allenatore

Ha vinto due campionati olandesi.

Palmarès

Allenatore

Competizioni nazionali

ADO Den Haag: 1941-1942, 1942-1943

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Wim Tap, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Wim Tap (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Wim Tap (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Wim Tap, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (EN) Wim Tap, su Olympedia. Modifica su Wikidata