In questo articolo esploreremo l'impatto di Wikipedia:Raduni/Sui passi di Carlo Amoretti/Capo X - Mesolcina su diversi aspetti della società odierna. Wikipedia:Raduni/Sui passi di Carlo Amoretti/Capo X - Mesolcina è diventato negli ultimi anni argomento di interesse e dibattito, generando pareri contrastanti e provocando diverse reazioni nell'opinione pubblica. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo come Wikipedia:Raduni/Sui passi di Carlo Amoretti/Capo X - Mesolcina ha influenzato la cultura, l'economia, la politica e altri campi rilevanti. Inoltre, discuteremo le implicazioni a breve e lungo termine di Wikipedia:Raduni/Sui passi di Carlo Amoretti/Capo X - Mesolcina, nonché le possibili prospettive per il futuro. Questo articolo mira a fornire una visione completa e dettagliata su Wikipedia:Raduni/Sui passi di Carlo Amoretti/Capo X - Mesolcina, evidenziandone la rilevanza nella società contemporanea.
Quarto evento del progetto Sui passi di Carlo Amoretti fa riferimento al Capo X del suo libro Viaggio da Milano ai tre laghi Maggiore, di Lugano e di Como e ne' monti che li circondano.
31 agosto e 1 settembre 2019.
L'evento si divide in due parti:
Sono a carico delle persone i costi di viaggio, il pranzo di sabato e i costi extra.
Per chi resta entrambi i giorni ci sono anche a disposizione 5 camere doppie nell'area di servizio di Bellinzona sud.
L'hotel offre una city card per cui si possono usare i mezzi pubblici gratuitamente.
Il programma è ancora da definire nel dettaglio si stanno aspettando le risposte per definire l'organizzazione.
Sabato
Domenica
Consigli
L'evento rientra anche nell'ambito del progetto castle-dossier per cui sarà data rilevanza soprattutto ai castelli.
Tieni sempre sotto controllo la dashboard ;-)
Preparata qui una mappa:
In Svizzera occorre utilizzare una vignetta del costo di circa 36 EUR ma vale fino a gennaio 2020. Fare anche attenzione anche ai limiti di velocità poiché, soprattutto sulla A13, esistono controlli molto stretti e le multe sono molto salate.
Autostrada A9 (dei Laghi) poi A2 in Svizzera direzione Gottardo. L'area di servizio di Bellinzona sud è sull'autostrada. Per raggiungere i luoghi dell'evento occorre invece prendere A13.
Tempo necessario da Milano: circa un'ora e 45 minuti fino a Bellinzona.
Tempo necessario da Como: circa un'ora fino a Bellinzona.
Strade statali e provinciali fino alla dogana di Gaggiolo, seguire la cantonale fino a Mendrisio poi A2 in Svizzera direzione Gottardo. L'area di servizio di Bellinzona sud è sull'autostrada. Per raggiungere i luoghi dell'evento occorre invece prendere A13.
Tempo necessario da Varese: circa un'ora fino a Bellinzona.
Autostrada A36 (Pedemontana) poi Autostrada A9 (dei Laghi) poi A2 in Svizzera direzione Gottardo. L'area di servizio di Bellinzona sud è sull'autostrada. Per raggiungere i luoghi dell'evento occorre invece prendere A13.
Tempo necessario da Busto Arsizio: circa un'ora e 20 minuti fino a Bellinzona.
Traghetto da Laveno a Intra, seguire la Strada statale 394 del Verbano Orientale, giunti alla dogana di Zenna proseguire lungo la cantonale statale 34 fino a Camorino, qui imboccare la A2 direzione Gottardo. L'area di servizio di Bellinzona sud è sull'autostrada.
Tempo necessario da Busto Arsizio: circa un'ora e 20 minuti fino a Bellinzona.
Per chi non vuole acquistare la vignetta, è possibile fare le strade cantonali, considerando però almeno un'ora in più di viaggio, e raggiungere l'area di servizio dall'esterno attraverso la via "I mundasc". Le aree di servizio sono collegate con strade esterne ed hanno parcheggi esterni.
È molto comodo arrivare in treno a Bellinzona. Ci sono treni (almeno ogni ora) che da Milano raggiungono Bellinzona in 1 ora e 50 minuti. Si consiglia di fare il biglietto per la singola corsa in quanto in Svizzera esistono quelli giornalieri che costano molto di più.
Arrivati alla stazione possiamo organizzare il trasporto fino al luogo del raduno.