In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di When Knights Were Cold, esplorandone tutte le sfaccettature e gli aspetti rilevanti. Dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna, ne affronteremo l'evoluzione nel tempo e la sua rilevanza in diversi contesti. Inoltre, analizzeremo il suo ruolo in diversi ambiti di studio e la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. In questo senso, cercheremo di comprendere e riflettere su When Knights Were Cold da molteplici prospettive, con lo scopo di fornire al lettore una visione completa e arricchente su questo argomento.
When Knights Were Cold | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | When Knights Were Cold |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1923 |
Durata | 22 min (2 rulli - 600 metri) |
Dati tecnici | B/N film muto |
Genere | commedia |
Regia | Broncho Billy Anderson |
Soggetto | Tom Miranda |
Sceneggiatura | Irving G. Ries |
Produttore | Broncho Billy Anderson |
Interpreti e personaggi | |
|
When Knights Were Cold è un cortometraggio muto del 1923 prodotto e diretto da Broncho Billy Anderson con Stan Laurel.
Il cortometraggio fu distribuito il 12 febbraio 1923.
In un fantasioso regno del Medioevo, il principe Helpus (Laurel) promesso sposo alla contessa Out, scopre che è stata rapita dal perfido Pluto, che la porta nel suo castello. Helpus a bordo di un finto cavallo, viene inseguito dagli sgherri di Pluto per il villaggio, e da un proclama,apprende il luogo dove è segregata la contessa Out. Arrivato in incognito sotto le mura, riesce a salire innaffiando una pianta rampicante, e giunto nel castello, riesce a sconfiggere Pluto e a sposare la sua amata.