Nell'articolo qui presentato approfondiremo Waltraud Schiefer, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Waltraud Schiefer è un argomento di grande attualità e che impatta diversi aspetti della vita quotidiana. Nel corso della nostra analisi, esploreremo i diversi aspetti legati a Waltraud Schiefer, dalla sua origine ed evoluzione, al suo impatto sulla società attuale. Inoltre cercheremo di capire come è cambiata Waltraud Schiefer nel tempo e quali implicazioni ha per il presente. Ci auguriamo che questo articolo sia di grande interesse per tutti coloro che desiderano ampliare le proprie conoscenze su Waltraud Schiefer e comprenderne l'importanza nel mondo di oggi.
Waltraud Schiefer | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Altezza | 168 cm |
Peso | 58 kg |
Slittino ![]() | |
Squadra | ![]() |
Statistiche aggiornate al 9 novembre 2018 | |
Waltraud Schiefer (Merano, 11 luglio 1979) è un'ex slittinista italiana.
Nata a Merano, in Alto Adige, nel 1979, nel 1997, 1998 e 1999 ha partecipato ai Mondiali juniores, rispettivamente a Oberhof, Sigulda e Igls.
Nel 1999 a Schönau am Königssee, 2000 a Sankt Moritz e 2001 a Calgary ha preso parte ai Mondiali, sempre nel singolo, arrivando rispettivamente 18ª, 10ª e 26ª. Agli Europei ha terminato invece 15ª nel singolo e 5ª in staffetta a Winterberg 2000 e 15ª nel singolo ad Altenberg 2002.
A 22 anni ha partecipato ai Giochi olimpici di Salt Lake City 2002, nel singolo, chiudendo 16ª in 2'55"716[1].