Nel mondo di oggi, Walter De Raffaele ha attirato l'attenzione di molte persone per la sua importanza e il suo impatto su vari aspetti della vita. Dalla sua rilevanza in ambito educativo alla sua influenza sul posto di lavoro, Walter De Raffaele ha suscitato l'interesse di accademici, esperti e professionisti di diverse discipline. In questo articolo esploreremo nel dettaglio le diverse sfaccettature di Walter De Raffaele, analizzando la sua evoluzione nel tempo, le sue implicazioni nella società odierna e la sua proiezione nel futuro. Inoltre, esamineremo le opportunità e le sfide che Walter De Raffaele rappresenta, nonché le possibili implicazioni che ha sulla vita quotidiana delle persone. Stiamo per intraprendere un viaggio di scoperta e riflessione su Walter De Raffaele, un argomento che non smette mai di sorprendere e generare dibattito nella comunità globale.
Walter De Raffaele | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 193 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 87 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex playmaker) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Derthona Basket | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1997 - giocatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Walter De Raffaele (Livorno, 31 ottobre 1968) è un allenatore di pallacanestro ed ex cestista italiano, head coach del Derthona Basket.
Da giocatore faceva parte della formazione dell'Enichem Livorno stagione 1988-89 che fece la finale scudetto con Milano, e nella finale diede il cambio per pochi minuti ad Alessandro Fantozzi. Dal 1989 al 1993 ha giocato a Marsala, con cui ha vinto la Serie B2, la Serie B1 e disputato anche la Serie A2.[1] Nel 1994 fu ceduto alla formazione dell'Olimpia Pistoia.
I suoi più importanti successi sono la vittoria degli scudetti 2016-17 e 2018-19 come allenatore della Reyer Venezia.
Nella stagione 2017-18 trionfa nella FIBA Europe Cup in finale contro la Sidigas Avellino.[2]
In Coppa Italia, disputata nel febbraio 2020 a Pesaro, vince con la Reyer Venezia contro la New Basket Brindisi per 73 a 67.
Il 5 febbraio 2023, a seguito della sconfitta interna contro Brindisi e dopo una striscia di 4 sconfitte consecutive, viene sollevato dall'incarico di head coach dopo 7 anni alla guida del club veneziano.[3]
Il 26 dicembre 2023 viene annunciato dopo alcuni giorni di trattative come successore di Marco Ramondino alla guida della prima squadra della società alessandrina di Derthona Basket, siglando un contratto fino al 30 giugno 2025.