In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Vuelta al Táchira, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Dalla sua origine fino al suo impatto oggi, Vuelta al Táchira ha lasciato un segno indelebile nella società e ha generato infiniti dibattiti e discussioni. In questa direzione approfondiremo i vari aspetti che rendono Vuelta al Táchira un argomento così rilevante e interessante, analizzandone le implicazioni in diversi ambiti e la sua influenza sulla vita quotidiana delle persone. Senza dubbio, Vuelta al Táchira è un argomento che non lascia nessuno indifferente e speriamo che questa esplorazione ti aiuti a comprenderne meglio l'importanza e l'impatto sul mondo che ci circonda.
Vuelta al Táchira | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Uomini Elite, Classe 2.2 |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Unione Ciclistica Internazionale |
Cadenza | Annuale |
Apertura | gennaio |
Chiusura | gennaio |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa a tappe |
Storia | |
Fondazione | 1966 |
Numero edizioni | 58 (al 2023) |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
La Vuelta al Táchira (it. Giro del Táchira) è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge nello stato di Táchira, in Venezuela, ogni anno nel mese di gennaio. È inserita nell'UCI America Tour classe 2.2.
Aggiornato all'edizione 2023.[1]