In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Vuelta a Venezuela. Dal suo impatto sulla società odierna alla sua rilevanza nella storia, Vuelta a Venezuela ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso degli anni. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le diverse sfaccettature di Vuelta a Venezuela, svelandone i misteri e scoprendone il vero significato. Con una prospettiva critica e obiettiva, ci immergeremo nelle molteplici dimensioni di Vuelta a Venezuela, cercando di comprenderne l'importanza e l'influenza nei vari ambiti della vita. Quindi preparati per un viaggio emozionante mentre approfondiamo l'argomento Vuelta a Venezuela e scopriamo tutto ciò che ha da offrire.
Vuelta a Venezuela | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Uomini Elite, Classe 2.2 |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Federazione venezuelana di ciclismo |
Cadenza | Annuale |
Apertura | luglio (dal 2011) |
Chiusura | luglio |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa a tappe |
Storia | |
Fondazione | 1963 |
Numero edizioni | 58 (al 2022) |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() ![]() |
La Vuelta a Venezuela (it. Giro del Venezuela) è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si tiene in Venezuela ogni anno nel mese di luglio. Dal 2005 fa parte del circuito UCI America Tour come prova di classe 2.2 (eccetto nell'edizione 2020, in cui è stata prova nazionale).
Fino al 1996 era riservata ai dilettanti.
Aggiornato all'edizione 2022.[1]