In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'argomento Vuelta a Chile. Dalla sua origine al suo impatto sulla società odierna, analizzeremo tutte le sfaccettature di Vuelta a Chile e la sua rilevanza in diversi contesti. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo le varie prospettive esistenti riguardo a Vuelta a Chile ed esploreremo come si è evoluto nel tempo. Inoltre, discuteremo della sua influenza in settori quali la cultura, l’economia e la politica e rifletteremo sul suo futuro in un mondo in costante cambiamento. Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta di Vuelta a Chile e di tutto ciò che questo concetto comporta.
Vuelta a Chile | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Uomini Elite, Classe 2.2 |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Unione Ciclistica Internazionale |
Cadenza | Annuale |
Apertura | gennaio |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa a tappe |
Storia | |
Fondazione | 1976 |
Numero edizioni | 32 (al 2017) |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() ![]() |
La Vuelta a Chile (it. Giro del Cile) era una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada svoltasi in Cile con cadenza annuale dal 1976 al 2017.
Corsa per la prima volta nel 1976,[1] fino al 1995 rimase riservata ai dilettanti. Solo dall'edizione 1996 fu disputata a livello professionistico e dal 2005 al 2017 ha fatto parte del circuito continentale americano.
Aggiornato all'edizione 2017.[1][2]