In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Volo di notte (film). Dalle sue origini alla sua rilevanza nella società odierna, esploreremo tutti gli aspetti rilevanti di questo Volo di notte (film). Analizzeremo il suo impatto in diversi ambiti, le sue possibili implicazioni e il ruolo che svolge nella vita quotidiana delle persone. Inoltre, esamineremo le prospettive future di Volo di notte (film) e come sta influenzando il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo. Nel corso di questa indagine scopriremo l'importanza di Volo di notte (film) nel mondo moderno e la sua evoluzione nel tempo.
Volo di notte | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Night Flight |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1933 |
Durata | 84 min |
Genere | drammatico |
Regia | Clarence Brown |
Soggetto | Antoine de Saint-Exupéry |
Sceneggiatura | Oliver H.P. Garrett, John Monk Saunders, Antoine de Saint-Exupéry (romanzo) |
Produttore | David O. Selznick |
Casa di produzione | Metro-Goldwyn-Mayer |
Fotografia | Elmer Dyer, Charles A. Marshall, Oliver T. Marsh |
Montaggio | Hal C. Kern |
Musiche | Herbert Stothart |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Volo di notte (Night Flight) è un film drammatico statunitense del 1933 diretto da Clarence Brown.
Il film è basato sul romanzo omonimo del 1931 scritto dall'aviatore Antoine de Saint-Exupéry.