Vittorio Ratti

Al giorno d'oggi, Vittorio Ratti è diventato un argomento di grande rilevanza nella società odierna. Fin dalla sua nascita, ha catturato l’attenzione e suscitato l’interesse di un ampio spettro di pubblico. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla cultura popolare, Vittorio Ratti ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo e nell'evoluzione della società. In questo articolo esploreremo in dettaglio l’impatto e l’importanza di Vittorio Ratti, analizzandone le diverse sfaccettature e offrendo uno sguardo unico su questo affascinante argomento.

Vittorio Ratti
Vittorio Ratti nel 1939
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Alpinismo
SpecialitàRoccia
SocietàClub Alpino Accademico Italiano
Premi Medaglia d'oro al valore atletico, 1938
Vittorio Ratti
NascitaLecco, 22 gennaio 1916
MorteLecco, 26 aprile 1945
Cause della morteFerite riportate in combattimento
Dati militari
Paese servitoItalia (bandiera) Italia
CorpoCVL
Unità89ª Brigata "Poletti", Gruppo Rocciatori della Grigna
Anni di servizio1943-1945
GuerreResistenza italiana
voci di militari presenti su Wikipedia

Vittorio Ratti (Lecco, 22 gennaio 1916Lecco, 26 aprile 1945) è stato un alpinista e partigiano italiano.

Biografia

La parete nord della Cima Ovest di Lavaredo: la via aperta nel 1935 parte dallo spigolo in primo piano e poi si porta al centro della parete (roccia nera).

Nel 1935 affiancò Riccardo Cassin sulla parete nord della Cima Ovest di Lavaredo, segnando una nuova via che prenderà il loro nome. Nel 1939 sale assieme a Gigi Vitali la parete ovest dell’Aiguille Noire de Peuterey con un itinerario diretto.

Morì da partigiano nella battaglia per liberare la città di Lecco la sera del 26 aprile 1945 all'età di 29 anni, al fianco dell'amico Cassin.[1]

Salite

Nel seguente elenco sono riportate le salite più significative

  • Via Cassin-Ratti - Gruppo del Civetta/Torre Trieste - 15-17 agosto 1935 - Prima salita con Riccardo Cassin, 600 m/VI+,A1 spigolo sud-est[2]
  • Via Cassin-Ratti - Cima Ovest di Lavaredo - 28-30 agosto 1935 - Prima salita con Riccardo Cassin, 550 m/VI+,A1 parete nord[3]
  • Via Cassin - Pizzo Badile - 14-16 luglio 1937 - Prima salita con Gino Esposito, Riccardo Cassin, Mario Molteni e Giuseppe Valsecchi, 800 m/TD parete nord-est[4]
  • Via Ratti-Vitali - Parete nord-ovest Cima Su Alto - 21-22 agosto 1938 - Prima salita con Gigi Vitali[5]
  • Via Diretta Ratti - 18-20 agosto 1939 - Parete ovest dell’Aiguille Noire de Peuterey - Prima salita con Gigi Vitali[6]

Riconoscimenti

Medaglia d'oro al valore atletico - nastrino per uniforme ordinaria
— Roma, 1938[7]

Note

  1. ^ Cento anni in vetta (PDF) (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2014).
  2. ^ Trieste (Torre) Cassin - Ratti, su gulliver.it, 21 giugno 2009. URL consultato il 12 agosto 2020.
  3. ^ Via Cassin, Cima Ovest, Tre Cime di Lavaredo, Dolomiti, su planetmountain.com. URL consultato il 12 agosto 2020.
  4. ^ Pizzo Badile: Via Cassin, su camptocamp.org. URL consultato il 12 agosto 2020.
  5. ^ La cordata Ratti-Vitali, su gognablog.com. URL consultato il 12 agosto 2020.
  6. ^ Vittorio Ratti - (1917-1945) - CAAI, su angeloelli.it. URL consultato il 12 agosto 2020.
  7. ^ Vittorio Ratti, su medagliedoro.org (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).

Altri progetti