Nel mondo di oggi, Vittorio Alfieri (calciatore) è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Vittorio Alfieri (calciatore) ha generato un dibattito intenso e appassionato, sollevando opinioni contrastanti e provocando uno scambio di idee che ha arricchito il panorama culturale e sociale. Poiché Vittorio Alfieri (calciatore) continua a risuonare nella società contemporanea, è necessario esplorare a fondo tutti gli aspetti legati a questo fenomeno, dalle sue origini alle sue possibili implicazioni nel futuro. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Vittorio Alfieri (calciatore), esaminandone le molteplici sfaccettature e offrendoci una visione panoramica per comprendere meglio il suo impatto sulle nostre vite.
Vittorio Alfieri | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Portiere | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1942 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vittorio Alfieri (Cava de' Tirreni, 17 gennaio 1911 – ...) è stato un calciatore italiano, di ruolo portiere.
Iniziò la carriera professionistica nel 1928 tra le file della Nocerina in Prima Divisione, l'allora secondo livello del calcio italiano. Nel 1931 si trasferì al Napoli, tra le cui file disputò quattro stagioni in massima serie collezionando 4 presenze nel campionato 1933-1934, esordendo il 24 settembre 1933 nella sconfitta esterna contro l'Ambrosiana-Inter per 2-1, venendo battuto solo dalla doppietta di Giuseppe Meazza[1]. Chiuso nel suo ruolo da compagni di squadra nel giro della Nazionale come Giuseppe Cavanna e Vittorio Mosele e da un compagno di squadra noto per la bravura nel parare i rigori come Arnaldo Sentimenti, nel 1935 passò alla Bagnolese[2] e nel 1936 alla Catanzarese; di qui, l'anno successivo,[3] al Savoia, che in quell'unico anno assunse la denominazione Spolettificio Torre Annunziata,[4] quindi chiuse la carriera tra le file di Cavese e Scafatese.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1931-1932 | ![]() |
A | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
1933-1934 | ![]() |
A | 4 | -6 | - | - | - | CEC | 0 | 0 | - | - | - | 4 | -6 |
1934-1935 | A | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | |
Totale Napoli | 4 | -6 | 0 | 0 | 4 | -6 | |||||||||
Totale carriera | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? |