Nel mondo di oggi, Vittoria Casa è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse. Con il passare del tempo, Vittoria Casa ha acquisito maggiore importanza nella società moderna, generando dibattiti, opinioni e studi approfonditi sul suo impatto e rilevanza in diversi aspetti della vita quotidiana. Fin dalla sua nascita, Vittoria Casa ha catturato l’attenzione di esperti, appassionati e grande pubblico, diventando un argomento che merita di essere approfondito. In questo articolo analizzeremo il contesto di Vittoria Casa e la sua influenza in vari ambiti, offrendo una prospettiva completa che ci permette di comprenderne la portata e il significato oggi.
Vittoria Casa | |
---|---|
![]() | |
Deputata della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 23 marzo 2018 – 12 ottobre 2022 |
Legislatura | XVIII |
Gruppo parlamentare | - Movimento 5 Stelle (fino al 21/06/2022) - Insieme per il futuro-Impegno Civico (dal 21/06/2022) |
Circoscrizione | Sicilia 1 |
Collegio | 5 (Bagheria) |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Indipendente (dal 2022) In precedenza: PD (fino al 2018) M5S (2018-2022) IC (2022) |
Titolo di studio | Laurea in lingue e letterature straniere |
Università | Università degli Studi di Palermo |
Professione | Dirigente scolastico |
Vittoria Casa (Bagheria, 1º maggio 1958) è una politica italiana, deputata alla Camera nella XVIII legislatura della Repubblica Italiana, eletta con il Movimento 5 Stelle per poi seguire la scissione di Luigi Di Maio in Insieme per il futuro nel 2022.
Laureata con lode in lingue e letterature straniere presso l'Università di Palermo, è insegnante di lingua francese. Dal 2007 è Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo Giuseppe Cirincione di Bagheria.[1]
Alle elezioni politiche del 2018 viene candidata alla Camera dei deputati nel collegio uninominale Sicilia 1 - 05 (Bagheria), sostenuta dal Movimento 5 Stelle, risultando eletta deputata con il 43,65% dei voti e superando i candidati del centro-destra, in quota Fratelli d'Italia, Carolina Varchi (38,64%) e del centro-sinistra Francesco Vasta (11,98%)[2]. Nella XVIII legislatura della Repubblica ha fatto parte della 7ª Commissione Cultura, scienza e istruzione, di cui è stata presidente dal 29 luglio 2020 al 12 ottobre 2022, e della Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza.
Il 21 giugno 2022 segue la scissione di Luigi Di Maio dal Movimento 5 Stelle, a seguito dei contrasti tra lui e il presidente del M5S Giuseppe Conte, per aderire a Insieme per il futuro (Ipf).[2][3]