Al giorno d'oggi, Vite blindate è un argomento rilevante che ha assunto grande importanza nella società. Con il progresso della tecnologia e i cambiamenti nelle dinamiche sociali, Vite blindate ha catturato l'attenzione di un vasto pubblico. Dalle sue origini ad oggi, Vite blindate è stato oggetto di studi, dibattiti e riflessioni che hanno contribuito alla sua evoluzione e comprensione. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Vite blindate, analizzando il suo impatto sulla vita di tutti i giorni, le sue implicazioni in diversi ambiti e le prospettive future previste per questo argomento.
Vite blindate | |
---|---|
Paese | Italia |
Anno | 1998 |
Formato | film TV |
Genere | drammatico, azione |
Durata | 100 min (versione integrale) 90 min (versione censurata) |
Lingua originale | italiano |
Crediti | |
Regia | Alessandro Di Robilant |
Soggetto | Andrea Purgatori, Jim Carrington |
Sceneggiatura | Andrea Purgatori, Jim Carrington |
Interpreti e personaggi | |
| |
Fotografia | David Scott |
Montaggio | Roberto Missiroli |
Musiche | Franco Piersanti |
Scenografia | Giancarlo Muselli |
Costumi | Piera Marini |
Produttore | Mario Rossini |
Casa di produzione | Rai Cinemafiction, Red Film, Taurus Film |
Prima visione | |
Data | 28 gennaio 1998 |
Rete televisiva | Raiuno |
Vite blindate è un film TV[1] italiano distribuito originariamente nel 1998.[2]
È un film televisivo, o anche TV movie,[3] di genere azione[2] e drammatico.[4] Venne trasmesso in prima visione il 28 gennaio 1998[2] su Raiuno.[5]
Fu prodotto dalla Red Film (società successivamente nota per la serie televisiva Un caso di coscienza) e da Rai Cinemafiction (ossia la denominazione originaria di Rai Fiction) in collaborazione con Taurus Film. Venne trasmesso in prima visione da Raiuno.
La durata è di 90 minuti[2] o alternativamente di 100 minuti.[1][4]
La regia è di Alessandro Di Robilant. Nel cast c'è anche Regina Bianchi nel ruolo di nonna Angela.