Viridiplantae

Nel mondo moderno, Viridiplantae è diventato sempre più rilevante. Che sia a livello personale, professionale, politico o culturale, Viridiplantae ha acquisito un'importanza che non può essere trascurata. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i vari aspetti legati a Viridiplantae, dal suo impatto sulla nostra vita quotidiana alla sua influenza sulla società nel suo complesso. Analizzeremo le sfide e le opportunità che Viridiplantae presenta, nonché le possibili soluzioni e strategie per affrontarle. Con un approccio multidisciplinare, questo articolo cerca di offrire una visione completa di Viridiplantae e del suo ruolo nel mondo contemporaneo.

Viridiplantae
Abies nordmanniana
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
(clade)(sottodominio) Bikonta
(clade)(supergruppo) Eubikonta
(clade)(gruppo) Diaphoretickes
(clade)(sottogruppo) EuDiaphoretickes
(clade)(superregno) Archaeplastida
(clade)(regno) Plantae
(clade)(sottoregno) Viridiplantae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoViridiplantae

Cavalier-Smith, 1981

Infraregni
(filogenetica)

Il termine Viridiplantae (dal latino virides plantae, "piante verdi") indica un gruppo che comprende le alghe verdi e le embriofite (muschi, felci, piante superiori).

Il gruppo può essere considerato un clade perché è monofiletico.

L'esatto livello tassonomico (regno, sottoregno o altro) di questo gruppo è attualmente oggetto di discussione. Cavalier-Smith, che ha introdotto il termine nel 1981, recentemente, nella variante Viridaeplantae, lo presenta come un sottoregno del regno Plantae.

I termini Chlorobionta e Chloroplastida (con livelli tassonomici variabili) sono sinonimi di Viridiplantae, ma non sono in genere collocati all'interno di Plantae.

Nell'uso di qualche autore, infine, il termine Plantae è in pratica esso stesso sinonimo di Viridiplantae.

Tutti gli autori riconoscono una speciale affinità filogenetica tra le piante verdi (Viridiplantae o sinonimi) e le alghe rosse (Rodofite e Glaucofite). In particolare:

Collegamenti esterni