Violenza al sole - Una estate in quattro

Attualmente, Violenza al sole - Una estate in quattro ha acquisito grande rilevanza in diversi ambiti della società. Il suo impatto si è fatto sentire nell'economia, nella politica, nella cultura e nella vita quotidiana delle persone. Questo fenomeno ha suscitato grande interesse e ha generato polemiche in diversi settori, che cercano di comprendere le implicazioni e le conseguenze che Violenza al sole - Una estate in quattro ha nella società odierna. Ecco perché è fondamentale approfondire questo tema, analizzandone le cause, gli effetti e le possibili soluzioni per affrontare le sfide che pone. In questo articolo verrà affrontato in modo esaustivo l’impatto di Violenza al sole - Una estate in quattro su diversi aspetti della vita moderna, con l’obiettivo di fornire al lettore una visione completa e dettagliata di questa questione così attuale oggi.

Violenza al sole - Una estate in quattro
Paese di produzioneItalia
Anno1969
Durata100 min
Generedrammatico
RegiaFlorestano Vancini
SoggettoFlorestano Vancini
SceneggiaturaFlorestano Vancini, Massimo Felisatti, Fabio Pittorru
FotografiaEnnio Guarnieri
MontaggioMario Morra
MusicheCarlo Rustichelli
ScenografiaLuigi Scaccianoce
Interpreti e personaggi

Violenza al sole - Una estate in quattro è un film del 1969 diretto da Florestano Vancini.

Il regista Vancini ha curato anche il soggetto e la sceneggiatura.

Trama

Una vicenda sentimentale complessa nella cornice di una vacanza estiva nelle isole al largo della Puglia, che si articola su due coppie: una irregolare ma felice di giovani italiani e l'altra svedese, più matura e legale. Gunnar Lindmark è un professore di psicologia, mentre la moglie Meret ricorda un vecchio amore extraconiugale, cessato a causa della morte del suo amante. Questa crisi scatena la gelosia del professore che uccide il ragazzo italiano.[1].

Produzione

Il film, con produttore esecutivo Julien Derode, e produttore Turi Vasile per Produzione Cinematografica Intercontinentale (PIC) e distribuito dalla Dear International, è stato girato e ambientato interamente alle Isole Tremiti.

Visto censura n° 54145 del 22 luglio 1969.

All'estero è uscito con durata diversa (minore) e con i titoli: “Blow Hot, Blow Cold”, “La partenaire (Laetitia)”, “In den Adern heisses Blut”.[2][3].

Note

Collegamenti esterni