Nell'articolo di oggi esploreremo in modo approfondito l'argomento Vincenzo Santangelo. Dalle sue origini alla sua rilevanza nella società odierna, attraverso il suo impatto in diversi ambiti, ci immergeremo in un'analisi esaustiva per comprendere l'importanza di Vincenzo Santangelo oggi. Inoltre, esamineremo diverse prospettive e opinioni di esperti del settore, con l’obiettivo di offrire una visione completa e obiettiva di questo argomento di grande attualità. Nel corso dell'articolo scopriremo come si è evoluto Vincenzo Santangelo nel tempo e quali sono le sue possibili implicazioni per il futuro. Preparati a intraprendere un affascinante viaggio attraverso Vincenzo Santangelo!
Vincenzo Santangelo | |
---|---|
![]() | |
Sottosegretario di Stato per i rapporti con il Parlamento e la democrazia diretta | |
Durata mandato | 13 giugno 2018 – 5 settembre 2019 |
Capo del governo | Giuseppe Conte |
Predecessore | Ivan Scalfarotto Sesa Amici Luciano Pizzetti |
Successore | Gianluca Castaldi Simona Malpezzi |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 15 marzo 2013 – 12 ottobre 2022 |
Legislatura | XVII, XVIII |
Gruppo parlamentare | Movimento 5 Stelle |
Circoscrizione | Sicilia |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Movimento 5 Stelle |
Titolo di studio | Laurea in Architettura |
Università | Università degli Studi di Palermo |
Professione | Architetto libero professionista |
Vincenzo Maurizio Santangelo (Trapani, 5 marzo 1972) è un politico italiano.
Si candida alle elezioni regionali in Sicilia del 2012 come deputato regionale nella circoscrizione di Trapani con la lista del M5S ottenendo 1.769 voti di preferenza, non risultando eletto.
Viene eletto al Senato della Repubblica il 24-25 febbraio 2013. Fa parte del gruppo parlamentare del M5S dal 19 marzo 2013. Dal gennaio all'aprile 2014 è capogruppo del M5S al Senato.[1][2].Viene eletto al ballottaggio con 26 voti contro i 23 del collega Maurizio Romani considerato più vicino all'area dialogante del Movimento.
Rieletto al Senato nel marzo 2018 nel collegio di Trapani. Il 12 giugno è nominato sottosegretario del ministero dei Rapporti con il Parlamento e democrazia diretta nel Governo Conte I.[3]