Nel mondo di oggi, Vincenzo Lumia è diventata una questione rilevante che ha un impatto significativo su diversi ambiti della società. Con l’aumento della globalizzazione e dell’interconnessione tra le culture, Vincenzo Lumia ha acquisito una rilevanza crescente, generando dibattiti e riflessioni che trascendono confini e discipline. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Vincenzo Lumia, analizzandone l’impatto oggi e riflettendo sulla sua influenza in futuro. Da una prospettiva ampia e interdisciplinare, approfondiremo gli aspetti storici, sociali, politici e culturali di Vincenzo Lumia, con l'obiettivo di comprenderne la complessità e le sue implicazioni nel mondo contemporaneo.
Vincenzo Lumia | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 1940 | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Vincenzo Lumia (Tunisi, 18 marzo 1908 – ...) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
Dopo gli esordi con il Tommaso Gargallo Siracusa[2], debutta in Serie B con il Bari nella stagione 1930-1931[3] e l'anno seguente torna al Siracusa.
Successivamente passa al Messina, militando in Serie B a partire dalla stagione 1932-1933; impiegato inizialmente come attaccante e poi come centrocampista, disputa in totale sei campionati cadetti per un totale di 152 presenze e 23 reti[4][5][6][7][8][9].
Gioca infine per altri due anni nel Varese.