Via dell'incenso - città nel deserto del Negev

In questo articolo esploreremo Via dell'incenso - città nel deserto del Negev da diverse prospettive, affrontando la sua importanza, i suoi effetti e la sua influenza sulla società odierna. Via dell'incenso - città nel deserto del Negev è un argomento che ha catturato l'interesse di ricercatori, professionisti e grande pubblico, per il suo impatto sulle nostre vite. Dalla sua origine fino alla sua evoluzione odierna, Via dell'incenso - città nel deserto del Negev è stato oggetto di dibattito e riflessione in diversi ambiti, essendo considerato un elemento chiave per comprendere il mondo contemporaneo. Attraverso questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Via dell'incenso - città nel deserto del Negev, analizzandone le varie sfaccettature e il suo ruolo nel contesto attuale.

 Bene protetto dall'UNESCO
Via dell'incenso - città nel deserto del Negev
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturali
Criterio(iii) (v)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal2005
Scheda UNESCO(EN) Incense Route – Desert Cities in the Negev
(FR) Route de l’encens – Villes du désert du Néguev

Via dell'incenso - città nel deserto del Negev è il nome dato dall'UNESCO ad un patrimonio dell'umanità. Questo patrimonio traccia un itinerario attraverso il deserto del Negev, nel sud di Israele. Questo sito è protetto dall'UNESCO fin dal 2005.

Le quattro città nabatee di Haluza, Mamshit, Avdat e Shivta, insieme alle altre fortezze ed ai paesaggi agricoli del deserto del Negev, si trovano sulla rotta che le collega alla parte mediterranea delle Vie dell'Incenso e delle spezie. Insieme rappresentano la ricca rotta che portava franchincenso e mirra dall'Arabia meridionale al Mediterraneo, fiorente dal III secolo a.C. al II secolo d.C. Grazie ai sofisticati sistemi di irrigazione, alle tecniche di costruzione di forti e caravanserragli furono testimoni del modo in cui l'arido deserto ospitò insediamenti dedicati a commercio e agricoltura.

Il sito è composto da insediamenti desertici che nacquero durante lo sfruttamento dell'antica rotta di commercio di franchincenso e mirra:

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni