Nel mondo di oggi, Via Ventiquattro Maggio è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza nel mondo accademico, Via Ventiquattro Maggio ha catturato l'attenzione di innumerevoli persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Via Ventiquattro Maggio, analizzando la sua evoluzione nel tempo, le sue molteplici sfaccettature e il suo significato oggi. Da un approccio multidisciplinare, cercheremo di comprendere il ruolo che Via Ventiquattro Maggio gioca nelle nostre vite e come ha plasmato il mondo che conosciamo.
Via Ventiquattro Maggio | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Città | Roma |
Circoscrizione | Municipio Roma I |
Quartiere | R. I Monti R. II Trevi |
Codice postale | 00187 |
Informazioni generali | |
Tipo | Strada carrabile |
Lunghezza | 243 m circa |
Pavimentazione | Sampietrino |
Intitolazione | Ricorda la data della dichiarazione di guerra dell'Italia all'Impero austro-ungarico nel 1915 |
Collegamenti | |
Inizio | Via Nazionale |
Fine | Piazza del Quirinale |
Intersezioni | via del Quirinale |
Luoghi d'interesse | Chiesa di San Silvestro al Quirinale Palazzo Mengarini Palazzo Pallavicini Rospigliosi Scuderie del Quirinale |
Mappa | |
![]() | |
Via Ventiquattro Maggio (o XXIV Maggio) è una strada di Roma che da via Nazionale conduce verso piazza del Quirinale. Fa da confine tra i rioni di Monti e Trevi.
La strada fu istituita l'8 giugno 1917 a seguito della mozione n. 370[1] di alcuni consiglieri comunali che recita:
«I sottoscrittori propongono che ad una delle importanti vie della città sia dato il nome storico "XXIV Maggio".»
«Dice l'on. Presidente che l'Amministrazione con animo lieto accoglie la proposta che rispecchia il patriottico sentimento di Roma in questa ora gloriosa e solenne. Nel comunicare che alla storica data del XXIV Maggio sarà probabilmente intitolato il tratto che congiunge via Nazionale a piazza del Quirinale l'oratore pone ai voti la proposta, ch'egli ritiene debba essere approvata per acclamazione.
Il Consiglio, plaudendo, approva ad unanimità la proposta.»
L'odonomastica romana così descrive il nome: Giorno dell'entrata in guerra dell'Italia contro l'Austria (1915).
Sulla strada si trovano la chiesa di San Silvestro al Quirinale, il Palazzo Mengarini, giardini di Montecavallo (villa Colonna) e le Scuderie del Quirinale sul lato del rione Trevi, il Palazzo Pallavicini Rospigliosi sul lato del rione Monti.