Vertical Launching System

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Vertical Launching System. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla vita moderna, Vertical Launching System ha svolto un ruolo cruciale in molteplici aspetti della società. Questo argomento non solo ha catturato la curiosità di accademici ed esperti ma ha suscitato un enorme interesse anche tra il grande pubblico. Nelle prossime pagine approfondiremo la storia, l'importanza e il futuro di Vertical Launching System, sperando di fornire una visione più profonda e significativa di questo argomento altamente rilevante oggi.

Il Vertical Launching System (sistema di lancio verticale) è un sistema di lancio dei missili impiegato dai lanciamissili balistici dei sottomarini o dal sistema di lancio di missili come il Tomahawk, i missili superficie-aria (SAM) e gli Standard Missile (SM). Nei sottomarini questo sistema di lancio permette di trasportare più tipi di armi in aggiunta ai lanciasiluri. Questo tipo di lancio sia nei sottomarini che nelle navi consente di avere più armi pronte a far fuoco.


Sulle navi l'adozione del sistema di lancio verticale ha comportato enormi vantaggi perché ha permesso di rimuovere la rampa singola orientabile, recuperando molto spazio utile, ha consentito una più razionale e compatta distribuzione delle armi, eliminando il deposito dei missili per la ricarica, e soprattutto ha permesso di aumentare la potenza di fuoco, avendo eliminato la fase di ricarica del lanciatore, favorendo così un'immediata disponibilità di tutti i missili.

Esempi di utilizzo

I sistemi VLS trovano posto nelle navi equipaggiate con sistemi Aegis come:

Lancio di un missile SM-3 dal VLS del cacciatorpediniere Kongo.

Trovano anche posto in navi non Aegis come:

Tipi di VLS

Missile Aster 15 e VLS Sylver sulla portaerei francese Charles de Gaulle.

Sylver

Il Sylver è un tipo di sistema di lancio verticale progettato da DCN per missili Aster 15/30 che trova posto nella portaerei francese Charles de Gaulle, nella portaerei italiana Cavour, nelle unità Orizzonte e nelle FREMM.

Un lanciatore Sylver, costituito da un modulo di 8 celle, occupa circa 6 metri quadrati.

Il lanciatore ha diverse versioni, ognuna distinta dall'altra per l'altezza:

  • La versione A-43 è stata sviluppata per il lancio di missili antiaerei a corto raggio superficie-aria.
  • La versione A-50 è stata sviluppata per missili antiaerei a lungo raggio PAAMS.
  • La versione A-70 è stata sviluppata per missili a lungo raggio superficie-superficie Scalp Naval.

La sigla numerica si riferisce alla lunghezza del missile in decimetri: ad esempio la sigla A-70 indica una lunghezza di 7 metri.

GWS-26 Sea Wolf

Il GWS-26 System, per i missili Sea Wolf, è un tipo di VLS ampiamente utilizzato dalla Royal Navy.

Lancio da un GWS-26 System di un missile Sea Wolf.

Mk 41

Il più diffuso dei VLS statunitensi è il modello Mk 41 che è adatto per missili come Sea Sparrow, ESSM, Standard SM-2, RUM-139 VL-ASROC (con siluri Mk 46 come testata e molto simili ai precedenti ASROC). Inoltre può ospitare anche i missili antibalistici SM-3 e i polivalenti SM-6.

Le celle del lanciatore verticale Mk 41

Bibliografia

  • Massimo Annati, I sistemi di lancio verticale, in Rivista Italiana Difesa, n. 2, Chiavari, Giornalistica Riviera, febbraio 2019.

Altri progetti