Oggi vogliamo parlare di Verchnij Imbak. È un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni e Verchnij Imbak copre una vasta gamma di aspetti che vanno dalla storia al presente. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Verchnij Imbak, dalle sue origini al suo impatto sulla società moderna. Ne approfondiremo le radici, ne analizzeremo l'evoluzione nel tempo e ne esamineremo l'attualità oggi. Verchnij Imbak è un argomento che senza dubbio genera grande interesse e dibattito, speriamo quindi di fornirne una visione chiara e completa.
Verchnij Imbak | |
---|---|
Stato | ![]() |
Circondari federali | Siberiano |
Soggetti federali | ![]() |
Rajon | Turuchanskij |
Lunghezza | 157 km[1] |
Bacino idrografico | 1 600 km²[1] |
Nasce | 62°40′59″N 89°02′42″E |
Sfocia | Enisej 63°09′41″N 87°57′08″E |
Il Verchnij Imbak (in russo Верхний Имбак?) è un fiume della Russia siberiana orientale, affluente di destra dell'Enisej. Scorre nel Turuchanskij rajon del Territorio di Krasnojarsk.
La sorgente del fiume si trova in una zona paludosa tra il corso dell'Enisej e quello del Bachta. Continua a scorrere tra i due fiumi in direzione nord-ovest e sfocia nell'Enisej a 1 325 km dalla foce, vicino al villaggio di Verchneimbatsk. Ha una lunghezza di 157 km e il suo bacino è di 1 600 km².[1]