Nel mondo di oggi, Verbatim ha acquisito grande rilevanza, generando un impatto significativo su vari aspetti della vita quotidiana. Fin dalla sua nascita, Verbatim ha suscitato infiniti dibattiti e opinioni contrastanti, diventando un argomento di interesse generale che ha catturato l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Non importa se Verbatim è nel campo della politica, della scienza, della cultura o di qualsiasi altro campo, la sua influenza è innegabile e la sua presenza è costante ogni giorno. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Verbatim e il suo impatto sulla nostra società odierna.
Verbatim è un avverbio latino che significa "testualmente", "parola per parola".
Il termine è entrato nel linguaggio comune per definire una frase, una citazione o un testo riscritto con assoluta fedeltà rispetto alla fonte originale. Ciò significa che un brano scritto verbatim riporta le stesse parole nello stesso ordine, senza parafrasi, sostituzioni, rimozioni, abbreviazioni o correzioni tali da compromettere il significato del testo.
L'espressione latina verbatim ac litteratim, ossia "parola per parola e lettera per lettera", costituisce una figura retorica (più precisamente un'endiadi) che sta a indicare una citazione assolutamente fedele rispetto alla frase originale.