Nel mondo di oggi, Veraldo Vespignani è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Veraldo Vespignani è diventato un argomento di conversazione comune in tutto il mondo. Con il rapido progresso della tecnologia e la crescente globalizzazione, Veraldo Vespignani ha acquisito un ruolo significativo nella vita quotidiana delle persone. Questo articolo esaminerà più da vicino l'impatto di Veraldo Vespignani su diversi aspetti della società ed esplorerà il modo in cui ha plasmato il mondo in cui viviamo. Attraverso un'analisi dettagliata, miriamo a far luce sui molteplici aspetti di Veraldo Vespignani e su come si è evoluto nel tempo.
Veraldo Vespignani | |
---|---|
![]() | |
Sindaco di Imola | |
Durata mandato | 6 dicembre 1948 – 28 novembre 1962 |
Predecessore | Amedeo Tabanelli |
Successore | Amedeo Ruggi |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 16 maggio 1963 – 4 luglio 1976 |
Legislatura | IV, V, VI |
Gruppo parlamentare | PCI |
Collegio | Bologna |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Comunista Italiano |
Titolo di studio | Licenza media superiore |
Professione | Funzionario di partito |
Veraldo Vespignani (Imola, 9 agosto 1921 – Imola, 19 febbraio 1996) è stato un politico italiano.
Arruolatosi come volontario alla scoppio della seconda guerra mondiale, dopo la firma dell'Armistizio nel 1943 entra nelle prime formazioni organizzative del CLN.[1]
Iscritto al Partito Comunista Italiano, viene eletto prima consigliere comunale della città di Imola e poi dal 1948 al 1962 ricopre la carica di sindaco della città.[1] Nel 1963 viene eletto alla Camera dei Deputati, dove rimane in carica per tre legislature, fino al 1976.
Muore all'età di 74 anni nel febbraio 1996.