Nel mondo di oggi, Vendetta di zingara è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per una vasta gamma di pubblico. Sia a livello personale che professionale, Vendetta di zingara è stato oggetto di discussioni e dibattiti, generando opinioni e posizioni di ogni genere. Con il progresso della società e della tecnologia, il ruolo di Vendetta di zingara ha assunto una nuova dimensione, che ha portato ad un aumento della sua importanza e rilevanza in diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo l'evoluzione di Vendetta di zingara, il suo impatto sulla società odierna e le possibili prospettive future derivanti dalla sua crescente rilevanza.
Vendetta di zingara | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1950 |
Durata | 96 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico |
Regia | Aldo Molinari |
Sceneggiatura | Felga Lauri |
Casa di produzione | Tipo Film |
Fotografia | Carlo Carlini e John Drake |
Montaggio | Enzo Alfonzi |
Musiche | Domenico De Marsico |
Interpreti e personaggi | |
|
Vendetta di zingara è un film del 1950 diretto da Aldo Molinari.
Conosciuto anche come: Sangue di nomadi
Un uomo si innamora di una ragazza e poi della sorella. La ragazza li scopre e cerca in tutti i modi di riprendersi l'uomo ma per evitare lo strazio della sorella lo uccide per poi suicidarsi.