Nel mondo di oggi, Vasudeva I è diventato un argomento della massima importanza e interesse per una vasta gamma di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza in campo scientifico o per la sua influenza sullo sviluppo economico, Vasudeva I è riuscito a catturare l'attenzione e il dibattito di esperti, professionisti e cittadini di tutto il mondo. Nel corso della storia, Vasudeva I ha svolto un ruolo cruciale nell’evoluzione di diversi aspetti della vita umana e il suo studio e la sua comprensione sono essenziali per affrontare le sfide e le opportunità che si presentano oggi. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto, l’importanza e le implicazioni di Vasudeva I, analizzandone le diverse sfaccettature e offrendo una visione globale della sua rilevanza nel mondo contemporaneo.
Vasudeva I (kushan: ΒΑΖΟΔΗΟ "Bazodeo", cinese: 波調 "Bodiao") è stato un imperatore Kushan/Battriano, l'ultimo dei "Grandi Kushan". Le inscrizioni databili dal 64 al 98 dell'era di Kanishka suggeriscono l'ipotesi che il suo regno sia durato almeno dal 191 al 225.
Le ultime inscrizioni del suo predecessore, Huvishka, risalgono all'anno 60 dell'era Kanishka (187), e le prove cinesi sembrano confermare che era ancora al comando nel 230.
Il suo nome, Vasudeva, è quello del padre di Krishna, il famoso dio Hindu, e fu il primo re Kushan a prendere il nome di un dio indiano. Si convertì all'Induismo mentre era al governo.[1]
Vusadeva I fu l'ultimo grande imperatore Kushan e la fine del suo dominio coincide con l'invasione dei Sasanidi fino all'India nord-occidentale e con l'insediamento degli Indo-Sasanidi, noti anche come Kushanshah, a partire dal 240 circa. Vasudeva I potrebbe aver perso il territorio della Battria con la sua capitale a Balkh a favore di Ardashir I Kushanshah. In seguito, il dominio dei Kushan sarebbe stato limitato ai loro territori orientali, nel Punjab occidentale e centrale.
Nelle Cronache dei Tre Regni cinesi (三國志) viene ricordato come colui che mandò tributi all'imperatore cinese Cáo Ruì del Regno Wei nel 229 (terzo anno del Taihe 太和), :
È l'ultimo re Kushan ad essere citato nelle fonti cinesi. Il suo regno corrisponde alla ritirata del potere cinese dall'Asia centrale, e si pensa che Vasudeva possa aver approfittato della mancanza di controllo dell'area per imporsi. Anche la grande espansione del gruppo buddhista Dharmaguptaka in Asia centrale in questo periodo potrebbe essere legata.
Vasudeva potrebbe essere stato il re indiano che restituì le reliquie di Tommaso apostolo che si trovavano in India nel 232, fatto di cui si parlò nei suoi Atti siriaci (Atti di Tommaso del III secolo). Le reliquie furono trasportate trionfalmente nella città di Edessa (Mesopotamia). Il re indiano viene chiamato "Mazdai" nelle fonti siriache, "Misdeos" e "Misdeus" in quelle greche e latine, il che lo farebbe associare al "Bazdeo" della monetazione Kushan di Vasudeva. Il passaggio da "M" a "B" era normale nelle fonti classiche per i nomi indiani.[2] Rabban Sliba dedicò un giorno speciale al re indiano, alla sua famiglia ed a San Tommaso: