Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Vampiro (album). Qualunque sia il tuo interesse o preoccupazione, siamo sicuri che troverai informazioni pertinenti e utili che ti aiuteranno a comprendere meglio questo argomento. Dalle sue origini alla sua evoluzione oggi, approfondiremo gli aspetti chiave che ti permetteranno di acquisire una conoscenza più approfondita di Vampiro (album). Indipendentemente dal fatto che tu sia un esperto del settore o che tu abbia appena iniziato ad esplorare questo argomento, questo articolo mira a fornire una visione completa e arricchente che ti consenta di ampliare i tuoi orizzonti e arricchire la tua prospettiva su Vampiro (album). Preparati a intraprendere un viaggio di scoperta e apprendimento che ti sorprenderà piacevolmente!
Vampiro album in studio | |
---|---|
Artista | Helstar |
Pubblicazione | 26 agosto 2016[1][2][3] |
Durata | 57:22 |
Dischi | 1 |
Tracce | 11 |
Genere | Heavy metal[4][5] Power metal[5][6] |
Etichetta | EMP Label Group |
Produttore | Helstar |
Registrazione | Hombre Malo Studios di Houston, Mob Hits Studios di Missouri City (solo le sessioni di batteria) |
Formati | CD, download digitale |
Helstar - cronologia | |
Album successivo
|
Vampiro è il nono album in studio del gruppo musicale heavy metal statunitense Helstar pubblicato dall'etichetta discografica Ellefson Music Productions, appartenente a David Ellefson, nel 2016.[3][7]
Come si evince dal titolo si tratta di un concept album incentrato sui vampiri, il secondo dei texani che già nel 1989 pubblicarono Nosferatu, il loro disco di maggior successo.[2][8] Le coordinate stilistiche di questo lavoro ricordano peraltro quelle di Nosferatu, abbinando le strutture tipiche del power metal americano a dei fraseggi dal tasso tecnico elevato.[5][7] Le atmosfere cupe che accompagnano i brani sono in linea con le tematiche trattate e in un paio di pezzi vengono accentuate dalla presenza di cori femminili e di strumenti ad arco suonati da Mike Heald.[6][9][10] Anche la prova del cantante James Rivera, capace di alternare parti evocative a vocalizzi acuti, contribuisce ad una resa sonora adeguata al contesto.[4][6]
Alla realizzazione dell'album, come già accaduto per Nosferatu, partecipò anche Bill Metoyer, noto per la sua collaborazione con la Metal Blade Records, in fase di mastering e missaggio.[2][3][9] Il CD venne preceduto dall'uscita del singolo Black Cathedral, reso disponibile download digitale il 9 aprile del 2016.[3][11]