Nell'ampio e variegato mondo di Valle delle Seghe ci sono infiniti aspetti da esplorare e scoprire. Che si tratti di Valle delle Seghe stesso, del suo impatto sulla società o della sua evoluzione nel tempo, c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare e su cui riflettere. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, Valle delle Seghe rimane un argomento di costante interesse e dibattito. In questo articolo approfondiremo diversi aspetti di Valle delle Seghe, esplorandone l'importanza, le sfide e i possibili scenari futuri. Unisciti a noi in questa esplorazione e scopriamo insieme di più su Valle delle Seghe.
Valle delle Seghe | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Località principali | Molveno |
Sito web | |
La valle delle Seghe,[1] che prende il nome dalle “seghe”, antiche segherie ad acqua, è una valle del Trentino, frequentata soprattutto da alpinisti ed escursionisti come accesso al cuore delle Dolomiti di Brenta.
La valle, di origine glaciale, è percorsa interamente dal rio delle Seghe e segue un andamento nord-sud sino alla Bocca di Tuckett a 2.648 m.
È raggiungibile da Molveno o dalla frazione Pradèl. Da qui è possibile accedere al rifugio Croz dell'Altissimo a 1.430 m. (segnavia 319, ore 1.30 circa).