Valle Dianese

In questo articolo faremo un'analisi dettagliata di Valle Dianese, esplorando i suoi aspetti più rilevanti e il suo impatto sulla società attuale. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, Valle Dianese ha giocato un ruolo fondamentale in diversi contesti, generando dibattiti e controversie attorno al suo significato e alle sue implicazioni. In queste pagine esamineremo la sua influenza in diversi campi, così come la sua rilevanza nella vita quotidiana delle persone. Non c’è dubbio che Valle Dianese abbia segnato un prima e un dopo nella storia, lasciando un segno indelebile nella cultura, nella politica, nell’economia e in tanti altri ambiti. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire tutto ciò che Valle Dianese ha da offrire e come ha plasmato il nostro mondo fino ad oggi.

Valle Dianese
Evigno, nella parte più alta della vallata
StatiItalia (bandiera) Italia
Regioni  Liguria
Province  Imperia
Località principaliDiano Marina, Diano San Pietro, Diano Arentino, Diano Castello
FiumeSan Pietro

La Valle Dianese si estende all'interno della città di Diano Marina, in provincia di Imperia. È caratterizzata da una massiccia presenza di alberi di ulivo e al suo interno scorre il fiume San Pietro. Confina a ovest con la valle dell'Impero, a nord per un breve tratto con quella del Merula e ad est con la valle dello Steria.[1]

Centri abitati

Ponti sul torrente San Pietro

Sulla valle si affacciano il Comune di Diano San Pietro, con le relative frazioni di Diano Borganzo e Diano Roncagli, il comune di Diano Castello con la sua frazione Varcavello ed il Comune di Diano Arentino, con le frazioni di Diano Borello ed Evigno. La vallata termina sul Mar Ligure a Diano Marina.

Note