Valanga di Galtür

Nel mondo di oggi, Valanga di Galtür è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone. Con la sua crescente rilevanza nella società moderna, Valanga di Galtür è diventato un importante punto di discussione in vari ambiti. Sia nel mondo accademico che in quello dell'intrattenimento, c'è stato un aumento dell'interesse e dell'attenzione dedicati a Valanga di Galtür. Con il passare degli anni, Valanga di Galtür ha dimostrato di essere un argomento che continua a generare dibattiti e riflessioni, sfidando le percezioni comuni e incoraggiando nuove idee. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto di Valanga di Galtür sulla nostra società e ne discuteremo la rilevanza oggi.

Valanga di Galtür
Veduta di Galtür
Tipovalanga
Data23 febbraio 1999
16:00
LuogoGaltür, comune del Tirolo
StatoAustria (bandiera) Austria
Coordinate46°58′05″N 10°11′15″E
Conseguenze
Morti31
Sopravvissuti26

La valanga di Galtür si formò e travolse l'abitato del comune tirolese da cui prende il nome, intorno alle ore 16 del 23 febbraio 1999[1].

Dinamica

La valanga precipitò sul piccolo borgo distruggendo almeno sette edifici e seppellendo 57 persone di cui 31 rimasero uccise[2][3]. Impiegò 50 secondi per colpire gli edifici e li raggiunse ad una velocità stimata in 290 km/h. Sulla tragedia, nel 2005, fu girato un documentario del National Geographic Channel: Quei secondi fatali - Tsunami Alpino.

Soccorsi

Dato che la località era vicina al confine, parteciparono ai soccorsi anche organizzazioni non austriache; in particolare intervennero anche elicotteri svizzeri, francesi, tedeschi e dell'esercito statunitense.

Un elicottero USA evacua dei turisti

Lavori

Per evitare altre tragedie fu costruito un muro di protezione dalle valanghe. Esso misura 345 m di lunghezza per 19 m d’altezza, e ha richiesto l'uso di 70000 kg di acciaio.[4]

Note

  1. ^ BBC - Science & Nature - Horizon - Anatomy of an Avalanche, su bbc.co.uk. URL consultato il 26 agosto 2021.
  2. ^ Sindaco Galtür, vi siamo vicini, ANSA, www.ansa.it
  3. ^ (EN) Colin A. Whiteman, Snow avalanches, in Cold Region Hazards and Risks, John Wiley & Sons, 2011.
  4. ^ Alpinarium Galtür, www.tirolo.tl

Altri progetti