Oggi il tema Val del Riso è di grande attualità nella società. Con il progresso della tecnologia e i continui cambiamenti nel mondo, Val del Riso è diventato un punto di interesse per molte persone. Che Val del Riso sia un fenomeno culturale, una scoperta scientifica o una figura storica, il suo impatto sulle nostre vite è innegabile. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Val del Riso e la sua influenza in diverse aree, fornendo una visione ampia e arricchente su questo argomento che continua a catturare l'attenzione del pubblico di tutto il mondo.
Val del Riso | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Località principali | Oneta, Gorno, Ponte Nossa |
Comunità montana | Comunità montana della Valle Seriana |
Cartografia | |
![]() | |
Sito web | |
La Val del Riso (in bergamasco Al del Ris) è una valle della provincia di Bergamo, in Lombardia.
La valle è una diramazione occidentale della Val Seriana. Inizia dal colle di Zambla, che la divide dalla val Parina, in un suggestivo scenario montuoso incastonato tra il monte Alben ed il monte Arera. Scendendo a valle si incontrano i nuclei abitativi di Cantoni, Scullera e Chignolo, tutte frazioni di Oneta, per poi imbattersi in Gorno e sfociare nella Val Seriana appena a sud dell'abitato di Ponte Nossa.
Ricchissima di acqua, è percorsa dal torrente Riso, in cui confluiscono numerosi torrenti minori.
Già nell'epoca romana l'intera zona era stata interessata da primi insediamenti urbani, dovuti alla scoperta di numerose miniere per l'estrazione di zinco, piombo. Dopo il declino dell'impero romano le miniere ebbero un notevole rilancio in epoca medievale, fino a raggiungere l'apice dell'importanza e della produzione nei primi decenni del XX secolo.
Il seguente declino delle stesse ha portato una crisi economica nella valle, provocando un lento ed inesorabile fenomeno di spopolamento. È tuttora presente un dedalo impressionante di cunicoli per l'estrazione dei minerali di piombo e zinco, a memoria della storia della zona.
Amministrativamente è suddivisa in tre comuni:
La valle è raggiungibile tramite due vie di comunicazione: