Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Vaibus. Nel corso degli anni, Vaibus ha dimostrato di essere un argomento di interesse per un'ampia varietà di persone. Dal suo impatto sulla società al suo significato nella cultura popolare, Vaibus ha lasciato un segno indelebile nel mondo. Attraverso questo articolo esploreremo diversi aspetti di Vaibus, dalla sua origine ed evoluzione alla sua rilevanza nel mondo di oggi. Preparati a immergerti in un viaggio di conoscenza e ispirazione su Vaibus!
Vaibus s.c.a.r.l. | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società consortile a responsabilità limitata |
Fondazione | 2005 a Lucca |
Chiusura | 2021 |
Sede principale | Lucca |
Gruppo | CTT Nord |
Settore | Trasporto |
Prodotti | Trasporto pubblico locale |
Sito web | www.lucca.cttnord.it/ |
Vaibus s.c.a.r.l. è stato il gestore del trasporto pubblico a Lucca e in tutta la provincia, fino al 1º novembre 2021.
I soci consortili sono stati CLAP, Trasporti Toscani srlu e Club scpa.[1]
Dal 1º gennaio 2018 Vaibus gestisce operativamente il servizio automobilistico di TPL nel Bacino territoriale di Lucca in attuazione del contratto ponte 2018-2019 tra Regione Toscana e la società ONE scarl, di cui la stessa fa parte.
Dal 1º gennaio 2020 opera in virtù di atti d’obbligo mensili emanati dalla Regione Toscana.
Dal 1º novembre 2021 il trasporto pubblico passa in gestione alla multinazionale RATP, tramite la controllata Autolinee Toscane, società risultante vincitrice di un precedente appalto indetto dalla Regione Toscana[2].
La società utilizza le seguenti autostazioni presenziate e munite di biglietteria:
Nel 2005, la flotta era costituita da 77 autobus urbani, 16 suburbani e 226 interurbani.