In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di VSS Vintorez, esplorandone le origini, la sua rilevanza oggi e i suoi possibili impatti in futuro. Fin dalla sua nascita, VSS Vintorez ha suscitato l'interesse e la curiosità di persone di ogni età e professione, diventando un argomento ricorrente nelle conversazioni, nei dibattiti e negli studi accademici. Nel corso di questo scritto, approfondiremo gli aspetti più rilevanti di VSS Vintorez, analizzando le sue implicazioni in diversi contesti e offrendo uno sguardo critico alla sua influenza sulla società contemporanea. Attraverso un approccio globale, cercheremo di fornire ai nostri lettori una comprensione più completa di VSS Vintorez e delle sue implicazioni nel mondo di oggi.
Vintovka Snayperskaya Spetsialnaya | |
---|---|
![]() | |
Tipo | Fucile di precisione |
Origine | ![]() |
Impiego | |
Utilizzatori | Russia |
Conflitti | Afghanistan, Cecenia, Seconda guerra in Ossezia del Sud |
Produzione | |
Progettista | Petr Serdjukov |
Costruttore | Arsenali Tula |
Date di produzione | 1987 - attuale |
Varianti | AS Val |
Descrizione | |
Peso | 2.6 kg |
Lunghezza | 894 mm |
Lunghezza canna | 200 mm |
Munizioni | 9x39mm |
Azionamento | Operata a gas, otturatore rotante |
Cadenza di tiro | 800-900 colpi/minuto |
Velocità alla volata | 290 m/s |
Tiro utile | 400 m |
Alimentazione | Caricatore da 10 o 20 colpi |
Organi di mira | Mirino telescopico PSO-1-1 |
Modern Firearms.ru[1] | |
voci di armi da fuoco presenti su Wikipedia |
Il VSS (in lingua russa Винтовка Снайперская Специальная, Vintovka Snayperskaya Spetsialnaya o "Fucile di precisione speciale"), anche chiamato Vintorez ("trancia filo"), è un fucile di precisione progettato nei tardi anni ottanta dalla TsNIITochMash e sviluppato dagli arsenali Tula.
È usato principalmente dalle unità Spetsnaz del Ministero dell'Interno della Federazione Russa e dai Sabotatori dell'Esercito Russo per operazioni sotto copertura o clandestine, una sua abilità evidente è quella di poter essere smontato e riposto in una valigetta appositamente preparata.
Tutti i principi di soppressione del suono usati sul VSS sono derivati dal AS Val. L'intera canna è avvolta in un grande silenziatore, ed il silenziatore è removibile per la manutenzione, ma non si dovrebbe sparare senza di esso. Il calcio ha due ampie aperture, di cui quella inferiore serve per una presa più salda. I proiettili che spara sono i subsonici 9x39mm SP-5, molto efficaci per penetrare la corazzatura per il corpo (giubbotti antischegge/antiproiettile). A tal proposito, il proiettile è dotato di una punta di acciaio o di tungsteno ad alta densità di 6 mm (0,2 pollici), per penetrare l'acciaio piatto a 100 m; a 2 mm (0.1 in) la lamiera di acciaio o di un casco standard per esercito può essere completamente penetrata a 500 m, anche se la cartuccia rimane efficace da non oltre i 400 m. Sull'arma si può installare un'ottica diurna PSO-1-1 o 1P43, insieme ad un sistema di visione notturna di seconda generazione 1PN-51 o 1PN-75.