Nel mondo di oggi, Vága Bóltfelag è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per la società in generale. Fin dalla sua nascita, Vága Bóltfelag ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e profilo, generando dibattito e riflessione attorno ai suoi diversi aspetti. Che sia per il suo impatto sulla cultura, per la sua rilevanza in campo scientifico o per la sua influenza sulla storia dell'umanità, Vága Bóltfelag è riuscito a trascendere confini e generazioni, diventando un argomento fondamentale che continua a suscitare interesse e curiosità. In questo articolo esploreremo a fondo i diversi aspetti legati a Vága Bóltfelag, approfondendone il significato, l'importanza e l'impatto nel mondo contemporaneo.
VB Vágur Calcio ![]() | |
---|---|
VB, VB/Sumba, VB Vágur | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | Rosso, bianco |
Dati societari | |
Città | Vágur |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Fondazione | 1905 |
Stadio | Stadio Vesturi á Eiði (3.000 posti) |
Sito web | www.vb1905.fo |
Palmarès | |
Titoli nazionali | 1 campionato faroense |
Trofei nazionali | 1 coppa faroense |
Si invita a seguire il modello di voce |
Il VB Vágur (nome completo: Vágs Bóltfelag) era una società calcistica faroese con sede nella città di Vágur, fondata nel 1905. Nel 2005 si fuse con il Sumba, dando vita al VB/Sumba. Questa nuova società, prima dell'inizio della stagione 2010, passò a chiamarsi FC Suðuroy, che milita ora nella Formuladeildin, la massima categoria del calcio faroese. I suoi colori sociali erano il rosso e il bianco. Attualmente il Suðuroy presenta un completo totalmente blu.