In questo articolo verrà affrontato Utente:Tauranus in una prospettiva ampia e dettagliata, in modo da fornire al lettore una visione completa di questo argomento/persona/data. Verranno esplorati vari aspetti relativi a Utente:Tauranus, con lo scopo di fornire informazioni rilevanti e aggiornate al riguardo. Allo stesso modo, verranno analizzate le sue implicazioni, effetti e conseguenze, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di Utente:Tauranus. Nel corso di questo scritto si farà appello a diversi approcci e punti di vista, con l'obiettivo di costruire un panorama quanto più completo e diversificato possibile su Utente:Tauranus.
Questa è la pagina utente di un utente registrato su Wikipedia | |
![]() |
Se trovi questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che stai consultando. La pagina originale si trova qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Tauranus |
Sono napoletano, nato nel 1976: ho studiato presso la facoltà di Lettere e Filosofia (corso di laurea in Lettere Classiche, Indirizzo Archeologico - Filologico con specializzazione in discipline delle Arti, Musica e Spettacolo).
Da anni sono impiegato nel settore delle Risorse Umane e mi occupo, per passione, di giornalismo (sono nella redazione di un portale web d'informazione indipendente come responsabile delle sezioni "Cultura" e "Spettacoli") e ho scritto diversi libri.
Su Wikipedia, di conseguenze, mi interesso di voci che a hanno a che fare, in modo particolare, con la Storia, la Letteratura, l'Archeologia, la Filologia e la Musica (le materie che ho studiato), ma anche con l'Araldica e la Genealogia (sono ricercatore associato presso il C.S.A.) e con l'Agiografia (sono membro dell'A.I.S.S.C.A.).
Credo che Wikipedia sia un mezzo straordinario ed efficace per la diffusione della cultura e sono fiero "nel mio piccolissimo" di potervi collaborare. Mi auguro che possa crescere sempre più e spero che la cosiddetta "Legge Bavaglio" non abbia conseguenze su di essa. La protesta attuata con il "blocco" di queste pagine e durata due lunghissimi giorni (5 e 6 ottobre 2011, date che rimarranno nella storia di internet) per contestare gli effetti che la suddetta legge potrà avere su siti come questo, ha fatto sì che tutto il vastissimo popolo italiano (e non solo!) della rete si sia potuto rendere conto di cosa sarebbe il web senza l'apporto costante e fondamentale di Wikipedia.