Utente:K.Weise

In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Utente:K.Weise, un argomento che negli anni ha catturato l’attenzione di tantissime persone. Utente:K.Weise è stato oggetto di dibattito, ricerca e ispirazione e ha lasciato un segno indelebile nella società. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Utente:K.Weise ha generato infinite discussioni e suscitato un appassionato interesse in coloro che cercano di comprenderne il significato e l'impatto sul mondo che ci circonda. Attraverso questo articolo cercheremo di fare luce su Utente:K.Weise ed esplorare le varie sfaccettature che lo rendono così intrigante e rilevante nel contesto attuale.

Questo utente cerca di attenersi a due massime che ritiene importantissime (il che non significa che ci riesca sempre):

  • Prima di mettere in moto la lingua, assicurati che il cervello sia acceso.
Questa "raccomandazione" stava scritta anni fa (forse ci sta anche adesso) in quasi tutti gli uffici della IBM Italia. Naturalmente, ça va sans dire, il discorso vale non solo per la lingua ma anche per la penna (e per la tastiera).


  • Believe nothing of what you hear and fifty per cent of what you see (= non credere a nulla di ciò che senti e solo al cinquanta per cento di ciò che vedi; da The system of doctor Tarr and professor Fether di Edgar Allan Poe)