In questo articolo proponiamo di affrontare la questione Urban (genere musicale) da una prospettiva ampia e dettagliata. Questo argomento è di grande attualità oggi e ha suscitato grande interesse in diversi ambiti. Nelle prossime righe esploreremo gli aspetti più rilevanti legati a Urban (genere musicale), analizzandone l’impatto, le implicazioni e le possibili soluzioni o approcci per affrontarlo. Con un approccio globale, il nostro obiettivo è offrire una panoramica completa e dettagliata che consenta ai nostri lettori di comprendere appieno questo argomento e formarsi un’opinione informata al riguardo.
Urban | |
---|---|
Origini stilistiche | R&B Soul Hip hop |
Origini culturali | Stati Uniti |
Strumenti tipici | voce, chitarra, batteria |
Popolarità | anni ottanta e novanta |
Generi derivati | |
hip-hop soul, pop urbano | |
Generi correlati | |
neo soul, dance pop |
L'urban, conosciuto anche come urban contemporary e urban contemporary music o urban pop, è un genere musicale in voga negli Stati Uniti soprattutto durante gli anni ottanta e novanta,[1] sottogenere del R&B e della musica soul.[2] Secondo altre fonti, il termine indica un formato radiofonico che trasmette perlopiù musica di artisti neri destinata a una fascia di età compresa fra i diciotto e i trentaquattro anni.[1][3]
Durante gli anni ottanta era più legato alle caratteristiche della musica pop mentre nei primi anni novanta aumentarono le influenze dell'hip hop che verso la fine del secolo portarono alla formazione dell'hip hop soul.