Uragano di fuoco

Nell'articolo di oggi vogliamo approfondire l'argomento Uragano di fuoco. Nel corso della storia, Uragano di fuoco ha avuto un ruolo fondamentale in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, alla cultura e all'arte. È un argomento che ha generato dibattiti e polemiche, ma è stato anche fonte di ispirazione e innovazione. In questo articolo analizzeremo i diversi aspetti legati a Uragano di fuoco, dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna. Con interviste a esperti, ricerche recenti e riflessioni personali, approfondiremo l'entusiasmante mondo di Uragano di fuoco per comprenderne meglio la rilevanza e l'influenza nel mondo contemporaneo. Non perdere questo affascinante tour di Uragano di fuoco!

Uragano di fuoco
Titolo originaleSt. Helens
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti
Anno1981
Durata87 min
Rapporto1,85:1
Generedrammatico, catastrofico
RegiaErnest Pintoff
SoggettoMichael Timothy Murphy, Larry Sturholm
SceneggiaturaPeter Bellwood, Larry Ferguson
FotografiaJacques Haitkin
MusicheGoblin
Interpreti e personaggi

Uragano di fuoco (St. Helens, anche noto come St. Helens - La montagna della paura) è un film del 1981 diretto da Ernest Pintoff. Racconta l'eruzione del 1980 del monte Sant'Elena.[1]

Trama

Gli eventi avvenuti sul monte Sant'Elena tra il marzo e il maggio 1980, visti dagli occhi dell'anziano residente Harry R. Truman (realmente esistito), del vulcanologo David Jackson e di altre persone comuni.

Note

  1. ^ (EN) J.R. Taylor, St. Helens review, in Entertainment Weekly, 25 aprile 1997. URL consultato il 21 ottobre 2020.

Collegamenti esterni