In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Upsilon Librae. Che tu sia interessato a saperne di più su Upsilon Librae, o semplicemente cerchi informazioni aggiornate sull'argomento, questo articolo ha lo scopo di fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Esploreremo gli aspetti più importanti legati a Upsilon Librae, dalla sua origine e storia alla sua rilevanza oggi. Indipendentemente dal fatto che tu sia un esperto in materia o semplicemente curioso, siamo sicuri che troverai questo articolo interessante e arricchente.
Derakrab Borealis A / B | |
---|---|
Classificazione | Gigante arancione |
Classe spettrale | K5III |
Distanza dal Sole | 224 anni luce |
Costellazione | Bilancia |
Coordinate | |
(all'epoca J2000) | |
Ascensione retta | 15h 37m 01,45020s |
Declinazione | -28° 08′ 06,2926″ |
Dati fisici | |
Raggio medio | 15[1] / 0,5 R⊙ |
Temperatura superficiale |
|
Luminosità | |
Metallicità | 66% rispetto al Sole |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | +3,58 / 12,00 |
Magnitudine ass. | -0,58 (combinata)[2] |
Nomenclature alternative | |
Upsilon Librae (υ Lib / υ Librae) è una stella di magnitudine 3,61 situata nella costellazione della Bilancia, a 224 anni luce dal sistema solare[2]. Occasionalmente è indicata anche con il nome di Derakrab Borealis.
Upsilon Librae, in un lontano futuro, tra poco più di 2,5 milioni di anni, passerà a soli 36 anni luce dal Sole[2], e a quel tempo sarà la stella più brillante del cielo visto dalla Terra, con una magnitudine di -0,36[3].
Upsilon Librae è una stella binaria la cui componente principale è una gigante arancione di classe K5III, il cui raggio è circa 15 volte quello del Sole. La compagna, con un raggio che è la metà di quello solare[4], è probabilmente una debole nana rossa la cui magnitudine apparente è +10,8[5].