Al giorno d'oggi, Unione Sportiva Ausonia La Spezia è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alle sue ramificazioni sulla cultura popolare, Unione Sportiva Ausonia La Spezia ha dimostrato di essere un argomento di continuo interesse e rilevanza. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Unione Sportiva Ausonia La Spezia e come ha lasciato il segno in varie aree della vita moderna. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Unione Sportiva Ausonia La Spezia è stato oggetto di dibattito, analisi e riflessione. Unisciti a noi in questo tour di Unione Sportiva Ausonia La Spezia e scopri la sua importanza nel mondo di oggi.
Ausonia La Spezia Calcio ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | La Spezia |
Nazione | ![]() |
Federazione | ![]() |
Campionato | Campionato italiano di calcio |
Fondazione | 1919 |
Scioglimento | 1951 |
Rifondazione | 1963 |
Scioglimento | 1987 |
Stadio | ( posti) |
Palmarès | |
Si invita a seguire il modello di voce |
L'Unione Sportiva Ausonia La Spezia, nota semplicemente come Ausonia La Spezia, è stata una società calcistica italiana con sede nel comune della Spezia. Ha disputato nel secondo dopoguerra un campionato di Serie B-C ed uno di Serie C.
Fondata come Unione Sportiva Ausonia nel 1919, condusse per oltre due decadi attività a livello locale. Nel 1945, acquisendo i diritti dei Dipendenti Municipali La Spezia[1], venne iscritta al campionato di Serie B-C assumendo la denominazione "Unione Sportiva Ausonia La Spezia"[2].
L'Ausonia La Spezia arrivò ultima, prendendo parte l’anno dopo alla Serie C[3] e terminando il campionato con una retrocessione.
Ritirata dal campionato nel 1951, sciolta e radiata dalla FIGC, la squadra venne rifondata nel 1963 come Ausonia Brin e prese parte a campionati dilettantistici, prima di sciogliersi nuovamente nel 1987.
Cronistoria dell'Unione Sportiva Ausonia La Spezia | |
---|---|
|