Una città in fondo alla strada

Nel mondo di oggi, Una città in fondo alla strada è diventato un argomento di interesse per molti. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società odierna o semplicemente per la sua popolarità tra diversi gruppi, Una città in fondo alla strada ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le molteplici sfaccettature di Una città in fondo alla strada e discuteremo la sua importanza nel contesto attuale. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, compresa la sua influenza su diversi ambiti della vita quotidiana, ci immergeremo in un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere appieno l'importanza di Una città in fondo alla strada oggi.

Una città in fondo alla strada
PaeseItalia
Anno1975
Formatominiserie TV
Generecommedia, drammatico
Puntate5
Durata60 min (a episodio)
Lingua originaleitaliana
Dati tecnici4:3
Crediti
RegiaMauro Severino
SoggettoFabio Carpi, Renato Ghiotto, Luigi Malerba
SceneggiaturaAlessio Martina, Mauro Severino, Carlo Tritto (supervisore ai dialoghi)
Interpreti e personaggi
FotografiaGiovanni Ciarlo e Peppino Pinori
MontaggioGian M. Messeri
MusicheMario Pagano
ScenografiaRiccardo Domenici
CostumiPino Aldrovandi
TruccoCarlo Sindici, Fulvia Dulac
Casa di produzioneRai Radiotelevisone Italiana, Transeuropa Film
Prima visione
Dal6 luglio 1975
Al3 agosto 1975
Rete televisivaProgramma Nazionale

Una città in fondo alla strada è uno sceneggiato televisivo del 1975 trasmesso sulla Rai diretto da Mauro Severino.

Trama

Lupo, un giovane contadino meridionale decide di partire per Milano e diventare un operaio specializzato. Lo accompagna Chiara, una compaesana appena maggiorenne decisa ad emanciparsi dalla famiglia. Affronteranno il lungo viaggio su una moto, incontrando peripezie di ogni tipo fra continui litigi e riconciliazioni.

Collegamenti esterni