Al giorno d'oggi, Un angelo a New York è un argomento che suscita grande interesse nella società. Per molto tempo Un angelo a New York è stato oggetto di dibattiti e polemiche, generando pareri contrastanti tra gli esperti e il grande pubblico. In questo articolo approfondiremo il tema Un angelo a New York, esplorandone le diverse sfaccettature e analizzandone l'importanza nel contesto attuale. Nel corso della storia, Un angelo a New York ha svolto un ruolo cruciale in vari ambiti, influenzando il modo in cui le persone percepiscono il mondo che li circonda. Ecco perché è essenziale comprendere a fondo Un angelo a New York per comprenderne l'impatto oggi e anticiparne l'evoluzione futura.
Un angelo a New York | |
---|---|
Titolo originale | New York Crossing |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1996 |
Durata | 90 min |
Genere | commedia |
Regia | Vinicius Mainardi |
Soggetto | Frank Cottrell Boyce |
Produttore | Sandro Parenza |
Musiche | Pino Donaggio |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Un angelo a New York (New York Crossing) è un film del 1996 diretto da Vinicius Mainardi.