Un amore americano

In questo articolo esploreremo Un amore americano in modo approfondito e analizzeremo il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua origine fino alla sua attualità, Un amore americano è stato oggetto di interesse e ricerca in vari campi. Nel corso degli anni ha generato dibattiti e polemiche, sfidando le nostre percezioni e permettendoci di riflettere sul suo significato nel mondo moderno. Attraverso un'analisi dettagliata, miriamo a far luce su Un amore americano e offrire una visione completa che invita alla riflessione e al dibattito.

Un amore americano
Carlo Delle Piane e Brooke Shields in vista della Interstate 80
PaeseItalia
Anno1994
Formatofilm TV
Generecommedia, sentimentale
Durata100 minuti
Lingua originaleitaliana, inglese
Rapporto1.33:1
Crediti
RegiaPiero Schivazappa
SoggettoCesare Bornazzini, Andrea Galeazzi, Piero Schivazappa
SceneggiaturaCesare Bornazzini, Andrea Galeazzi, Piero Schivazappa, Melania Gaia Mazzucco, Luigi Guarnieri
Interpreti e personaggi
Doppiatori e personaggi
FotografiaRoberto D'Ettorre Piazzoli
MusicheAmedeo Tommasi
TruccoMaurizio Fazzini
ProduttoreAntonio Avati, Giorgio Leopardi
Casa di produzioneDuea Film, Unione Cinematografica Internazionale, Reteitalia
Prima visione
Data20 febbraio 1994
Rete televisivaRete 4

Un amore americano è un film televisivo del 1994 diretto da Piero Schivazappa, con Carlo delle Piane e Brooke Shields.

Trama

Carlo Fossalto, docente all'Università di Urbino, arriva in un'Università dell'Iowa per tenere dei corsi estivi di Letteratura Italiana. Qui è accolto da Greta, giornalista dilettante e sua assistente che lo seguirà in tutto e per tutto anche nella vita quotidiana.

Fra i due nasce una profonda amicizia, complice il fatto che la moglie di Carlo è rimasta a casa a badare alla figlia e al nipotino malato, e l'amore oppressivo che George ha nei confronti di Greta. Carlo e Greta si confidano a vicenda un segreto, mentre il trimestre di corso di Fossalto sta per terminare.

A questo punto a Chicago Greta chiede a George, finalmente, di sposarla, dopo che quest'ultimo è caduto in malora e cerca in tutti i modi di risalire la china, e Carlo oramai innamorato di Greta torna alla vita di tutti i giorni, nella sua Urbino.

Produzione

Il film venne girato negli USA nel 1991 per il cinema[1] e non trovando una distribuzione venne trasmesso come film televisivo il 20 febbraio 1994 in prima visione su Rete 4[2]. È stato in parte girato nella città di Urbino.

Note

  1. ^ Simonetta Robiony, Delle Piane, naso, amore e pulizia, in La Stampa, 20 febbraio 1994, p. 22.
  2. ^ Delle Piane: in America per amore, su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 12 settembre 2017.

Collegamenti esterni