Uccidi Django... uccidi per primo!!!

In questo articolo esploreremo l'impatto che Uccidi Django... uccidi per primo!!! ha avuto sulla società moderna. Per comprenderne la rilevanza analizzeremo diversi aspetti che vanno dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo. Nel corso della storia, Uccidi Django... uccidi per primo!!! ha svolto un ruolo cruciale in diversi ambiti, dalla cultura alla tecnologia, influenzando in modo significativo il modo in cui le persone interagiscono e funzionano nel mondo di oggi. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo da vicino come Uccidi Django... uccidi per primo!!! ha lasciato il segno nella società e quali prospettive si stanno aprendo attorno ad essa.

Uccidi Django... uccidi per primo!!!
Paese di produzioneItalia, Spagna
Anno1971
Durata83 minuti
Rapporto2,35:1
Generewestern
RegiaSergio Garrone
SoggettoAmbrogio Molteni, Víctor Andrés Catena
SceneggiaturaAmbrogio Molteni, Víctor Andrés Catena, Sergio Garrone
ProduttoreSebastiano Cimino
Casa di produzioneTusisa Fonexa Films, Walkiria Pictures
Distribuzione in italianoIndipendenti Regionali
FotografiaFrancisco Sánchez
MontaggioGiuseppe Colangi, Gaby Peñalba
Effetti specialiPaolo Ricci
MusicheElsio Mancuso
ScenografiaGiulia Mafai, Josè Arguello
CostumiGiulia Mafai
TruccoAngelo Roncaioli
Interpreti e personaggi

Uccidi Django... uccidi per primo!!! è un film del 1971, diretto da Sergio Garrone.

Trama

Il banchiere Burton, avvalendosi della collaborazione del fuorilegge Lupe Martinez con i suoi uomini, entra in possesso di quasi tutte le miniere della zona.

Note

  1. ^ accreditato come Jack Stuart

Collegamenti esterni