In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Tyler Palmer, affrontandone le origini, l'influenza e la rilevanza oggi. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione nel tempo, Tyler Palmer ha suscitato un interesse senza precedenti in diversi ambiti del sapere. Attraverso un approccio meticoloso e dettagliato, analizzeremo diversi aspetti di Tyler Palmer, offrendo ai nostri lettori una visione completa e arricchente di questo appassionante argomento. Inoltre, ne esamineremo l’impatto sulla società, sulla cultura popolare e sulla vita quotidiana, evidenziandone l’importanza e la rilevanza nel mondo contemporaneo. Preparati a immergerti in un emozionante viaggio attraverso le molteplici sfaccettature di Tyler Palmer!
Tyler Palmer | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Altezza | 178 cm |
Peso | 68 kg |
Sci alpino ![]() | |
Specialità | Slalom speciale |
Squadra | Bear Valley SC |
Termine carriera | 1972 |
Tyler Reuben Palmer (Kearsarge, 22 giugno 1950) è un ex sciatore alpino statunitense.
Slalomista puro originario di Kearsarge e fratello di Terry[1], a sua volta sciatore alpino, Tyler Palmer fece parte della nazionale statunitense dal 1969 al 1972[2]; in Coppa del Mondo esordì il 29 marzo 1968 a Rossland, senza completare la prova[3], ottenne il primo risultato di rilievo il 6 marzo 1970 sulle nevi di Heavenly Valley (10º) e la prima vittoria, nonché primo podio, il 17 gennaio 1971 a Sankt Moritz: in quella stagione 1970-1971 fu 3º nella classifica della Coppa del Mondo di slalom speciale.
Il 19 dicembre 1971 sul tracciato di Sestriere ottenne la sua seconda e ultima vittoria, nonché ultimo podio, in Coppa del Mondo, circuito nel quale prese per l'ultima volta il via il 19 febbraio 1972 a Banff senza completare la prova[4]; ai XI Giochi olimpici invernali di Sapporo 1972, sua unica presenza olimpica, si classificò al 9º posto. Dopo il ritiro prese parte al circuito professionistico nordamericano (Pro Tour)[1][2].
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
17 gennaio 1971 | Sankt Moritz | ![]() |
SL |
19 dicembre 1971 | Sestriere | ![]() |
SL |
Legenda:
SL = slalom speciale