Tutte le mie notti

In questo articolo analizzeremo e approfondiremo l'argomento Tutte le mie notti. Nel corso degli anni Tutte le mie notti è stato oggetto di studio e di interesse da parte di molte persone in vari ambiti. Dalla psicologia all'astronomia, passando per la storia, la letteratura e la sociologia, Tutte le mie notti è stato un argomento ricorrente e rilevante. In questo articolo miriamo ad esplorare diversi aspetti di Tutte le mie notti, dalle sue origini alla sua influenza sulla società odierna. Analizzeremo il suo impatto sulla cultura, la scienza, l'arte e la vita quotidiana, cercando di comprenderne in modo profondo e completo l'importanza nel mondo di oggi.

Tutte le mie notti
Barbora Bobuľová in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno2018
Durata81 min
Generenoir
RegiaManfredi Lucibello
SceneggiaturaManfredi Lucibello, Andrea Paolo Massara
ProduttoreCarlo Macchitella, Antonio Manetti, Marco Manetti
Casa di produzioneMompracem, Madeleine, Rai Cinema
Distribuzione in italiano102 Distribution
MusicheYakamoto Kotzuga
Interpreti e personaggi

Tutte le mie notti è un film del 2018 diretto da Manfredi Lucibello e presentato alla Festa del Cinema di Roma dello stesso anno[1].

Trama

In una cittadina la giovane e bella Sara fugge di notte pensando di essere seguita da qualcuno. Una donna gentile di nome Veronica la ospita nella sua villa. La casa però non è la sua e l'incontro non è stato casuale. Veronica accoglie Sara e le fa fare un bagno. La giovane rivela poi alla donna che lavora come prostituta ed è stata aggredita dalle persone che hanno ucciso la sua migliore amica, anche lei prostituta. Nel corso del film si scopre che Veronica è l'avvocato dell'assassino misterioso. Il film si conclude con Veronica e Sara che si abbracciano in una stazione di polizia.

Note

  1. ^ Antonio D'Onofrio, #RomaFF13 – Tutte le mie notti, di Manfredi Lucibello, su sentieriselvaggi.it, 23 ottobre 2018.

Collegamenti esterni