Turuchansk

Nel mondo di oggi, Turuchansk è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua comparsa ha generato dibattiti, polemiche e un profondo impatto sulla società moderna. La sua rilevanza trascende ogni tipo di confine e si è posizionata come argomento di interesse generale nell’agenda pubblica. Poiché Turuchansk continua ad evolversi e ad assumere nuove dimensioni, è importante analizzare da vicino ciascuno dei suoi aspetti per comprenderne il significato e l'impatto sul nostro ambiente. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Turuchansk e la sua influenza in vari ambiti della vita quotidiana, con l’obiettivo di far luce su questo argomento e incoraggiare un dibattito informato e arricchente.

Turuchansk
villaggio (selo)
Туруха́нск
Turuchansk – Stemma
Turuchansk – Bandiera
Turuchansk – Veduta
Turuchansk – Veduta
Localizzazione
StatoRussia (bandiera) Russia
Circondario federaleSiberiano
Soggetto federale Krasnojarsk
RajonTuruchanskij
Territorio
Coordinate65°47′35″N 87°57′44″E
Altitudinem s.l.m.
Abitanti4 800 (2003)
Altre informazioni
Cod. postale663230 e 663231
Prefisso39190
Fuso orarioUTC+7
Cartografia
Mappa di localizzazione: Federazione Russa
Turuchansk
Turuchansk

Turuchansk (anche traslitterato come Turuhansk) è un insediamento della Russia siberiana nord-occidentale (territorio di Krasnojarsk).

Geografia fisica

Territorio

Turuchansk è situata alla foce del fiume Turuchan nello Enisej, 1.474 chilometri a nord-nordovest di Krasnojarsk; inquadrato amministrativamente come villaggio (selo), è il capoluogo del rajon (distretto) Turuchanskij.

Clima

Fonte: WorldClimate.com

Turuchansk
(1991-2020)
Fonte:[1]
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) −21,6−17,9−7,8−0,16,718,121,917,69,6−1,6−14,9−19,6−19,7−0,419,2−2,3−0,8
T. media (°C) −25,5−22,4−13,6−5,91,912,616,613,05,9−4,3−18,7−23,4−23,8−5,914,1−5,7−5,3
T. min. media (°C) −29,5−26,5−18,7−11,3−2,47,811,69,12,9−6,9−22,5−27,4−27,8−10,89,5−8,8−9,5
T. max. assoluta (°C) 0,5
(1995)
0,8
(1963)
8,7
(1995)
15,6
(1984)
28,3
(2020)
33,2
(2002)
35,5
(1968)
31,1
(2001)
24,9
(2015)
16,9
(1967)
3,4
(2010)
1,1
(1975)
1,128,335,524,935,5
T. min. assoluta (°C) −57,0
(1979)
−55,3
(1966)
−50,0
(1978)
−42,0
(1987)
−26,6
(1986)
−8,2
(1962)
0,1
(1976)
−2,9
(2017)
−17,6
(1981)
−39,7
(1977)
−50,0
(1984)
−55,2
(1972)
−57,0−50,0−8,2−50,0−57,0
Nuvolosità (okta al giorno) 8,78,37,97,78,28,37,98,48,89,18,58,58,57,98,28,88,4
Precipitazioni (mm) 353135354460638466825245111114207200632
Giorni di pioggia 001613191720201010,10,120,056,031,0107,1
Nevicate (cm) 75899994380000103658222231046499
Giorni di neve 2826242115300,27,026,027,028,082,060,03,260,0205,2
Giorni di nebbia 000,030,22,01,01,02,02,02,00,10,10,12,24,04,110,4
Umidità relativa media (%) 76767365646469777984807776,367,3708173,7
Vento (direzione-m/s) S
3,7
S
3,4
S
3,3
S
3,6
NW
3,4
NW
3,3
NW
3,0
S
3,0
S
3,3
S
3,7
S
3,4
S
3,7
3,63,43,13,53,4

Storia

Fondato nel 1607 come campo invernale dai cosacchi, assunse successivamente il nome di Novaja Mangazeja dopo aver accolto gran parte degli abitanti del preesistente insediamento di Mangazeja, abbandonato dopo una serie di disastrosi incendi. Cresciuto come centro commerciale nei due secoli successivi, decadde a partire dalla prima metà del XIX secolo.

Sia in epoca zarista che sovietica, Turuchansk era un abituale luogo di deportazione a causa del clima molto rigido e dell'isolamento. Nel 1913 venne esiliato a Turuchansk il rivoluzionario Iosif Stalin.

Infrastrutture e trasporti

La cittadina è servita da un aeroporto.

Galleria d'immagini

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni