Turīya

Nell'articolo di oggi esploreremo in dettaglio Turīya, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Turīya è un argomento che ha generato un grande dibattito in diversi ambiti e ha suscitato grande interesse nella società. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Turīya, dalle sue origini fino al suo impatto oggi. Esploreremo le sue diverse dimensioni, la sua rilevanza oggi e le implicazioni che ha per diversi settori. Inoltre, esamineremo le opinioni degli esperti sull'argomento, nonché le esperienze delle persone che sono state direttamente colpite da Turīya. Senza dubbio si tratta di un argomento affascinante che merita di essere approfondito. Unisciti a noi in questo affascinante viaggio alla scoperta di Turīya!

Nella filosofia induista, col termine turīya o caturtha si indica uno stato di coscienza pura o l'esperienza della verità ultima. Questo è un quarto stato della coscienza che, allo stesso tempo, è sottostante e trascende i tre stati comuni di coscienza:

  1. lo stato di coscienza di veglia (jagrata),
  2. lo stato del sogno (svapna),
  3. lo stato del sonno senza sogni (susupti).

La concezione Advaita

I primi due stati della coscienza non sono efficaci come esperienza della realtà e della verità a causa della loro natura contemporaneamente di oggetto e soggetto. Nel terzo stato, il sonno senza sogni, l'individuo non è conscio degli oggetti interni o esterni, ma questo non significa che non vi sia coscienza. È come dire non vedo niente nel buio, cioè riconoscere che quello -il non vedere niente- è ciò che si vede. Anche nel sonno senza sogni, non si è consci di nulla ed il fatto che questo sia vero prova l'esistenza della coscienza durante il sonno profondo.

In altre parole, la coscienza è il fattore costante presente in tutti i tre stati e non è condizionata dalla presenza o l'assenza di oggetti. La coscienza stessa non richiede di essere rivelata da un'altra coscienza, è autorivelata.

Mentre ogni cosa viene presentata alla coscienza ed è rivelata da essa, la coscienza stessa non è presentata da nient'altro. Non c'e mai un oggetto in relazione con un altro soggetto, c'è qualcosa che rimane sottostante sia al soggetto che all'oggetto, è il quarto stato della coscienza: turiya, il brahman.

La Māṇḍūkya Upaniṣad definisce la turiya così come segue:

«Il quarto stato non è quello che è conscio dell'oggetto né quello che è conscio del soggetto, né quello che è conscio di entrambi, né la semplice coscienza, né la massa completamente senziente, né quella completamente all'oscuro. È invisibile, trascendente, la sola essenza della coscienza di sé, il completamento del mondo.»