Nel mondo di oggi, Tupaia javanica è un argomento che è diventato sempre più rilevante e interessante. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Tupaia javanica è diventato un punto d'incontro per la società e le sue varie manifestazioni. Nel corso della storia, Tupaia javanica è stato oggetto di dibattiti, studi e controversie, generando un'ampia gamma di opinioni e punti di vista. Sia dal punto di vista culturale, sociale, politico o economico, Tupaia javanica ha lasciato un segno significativo nell'umanità, suscitando passioni e critiche. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti e dimensioni di Tupaia javanica, il suo impatto oggi e la sua rilevanza nella vita di tutti i giorni.
Tupaia di Giava | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Euarchontoglires |
Ordine | Scandentia |
Famiglia | Tupaiidae |
Genere | Tupaia |
Specie | T. javanica |
Nomenclatura binomiale | |
Tupaia javanica Horsfield, 1822 |
La tupaia di Giava o tupaia di Horsfield (Tupaia javanica) è una specie di tupaia diffusa in Indonesia.
Se ne conoscono due sottospecie:
Il pelo è di color grigio con variegature giallo-verdastre e nere del singolo pelo: sono presenti zone più tendenti al giallastro dietro la nuca, sui fianchi e sul posteriore. Il ventre ed una striscia ghe dalla gola va alla spalla sono gialli. Le zone nude della zampe e del muso sono color carnicino chiaro, così come le orecchie.
È una specie maggiormente arboricola rispetto alle altre tupaie.